E se invece delle DOP puntassimo sul valore unico ed inimitabile del cibo italiano

La comunicazione istituzionale agroalimentare italiana all’estero punta sulla qualità dei prodotti DOP e IGP, a [...]

I mugnatielli, mugliatielli, un gomitolo…di nomi!

I Mugnatielli, mugliatielli o gnummarieddhri, interiora di capretto o agnello lattante, piatto tipico della cucina [...]

Intervista a Gianfranco Scarfone, autore del libro Frodi-Confessioni di un repressore

Gianfranco Scarfone ha fatto parte dei N.O.C. ed ha scoperto innumerevoli frodi e sofisticazioni nel [...]

Olio alto oleico, cos’è e perché è una minaccia per l’olio extravergine

Si sente sempre più spesso parlare di olio alto oleico, ovvero olio di semi di [...]

Accordo Usa-Ue su sospensione dazi, brinda il Made in Italy

L’intesa tra il presidente americano Biden e von der Leyen mette fine alla controversia sugli [...]

C’era una volta (e per fortuna c’è ancora) l’Aglio dell’Ufita

Una bella storia da raccontare quella dell’Aglio dell’Ufita, che grazie alla tenacia dei coltivatori, ha [...]

Intervista ad Ale Gambini autrice del libro No Ketchup on Spaghetti

Ale Gambini, conosciuta come “A Queen in the Kitchen”, è una Italian Food Ambassador che [...]

Italianità in etichetta, il segreto di pulcinella

Al primo posto tra i prodotti che fanno aumentare il fatturato ci sono quelli che [...]

Recovery Plan, il mondo agricolo in attesa di Draghi

Il Recovery Plan ha destinato all’agricoltura 2,5 miliardi di euro, ma riusciranno ad assicurare all’Italia [...]

Albicocche del Vesuvio, 100 varietà da scoprire

I nomi di alcune delle varietà fanno sorridere: pellecchiella, cafona, vitillo, vicienzo e’maria, boccuccia. Ma [...]

Embargo Russo: incredibili le perdite per il Made in Italy

L’embargo Russo deciso da Putin ha fortemente penalizzato il settore agroalimentare del Made in Italy, [...]

Fiere alimentari 2021, gli appuntamenti di quest’anno

Le fiere alimentari rappresentano sempre appuntamenti irrinunciabili per i professionisti di settore ma attirano sempre [...]

Cipolla di Alife, il ritorno trionfale della regina degli orti casertani

La coltivazione della cipolla di Alife è antichissima. È tornata trionfante negli orti alifani e [...]

Le ciociole di Natale, quelle eccellenze irrinunciabili!

Tra una chiacchiera e un’altra coronano i menu natalizi. A Napoli  le ciociole di Natale [...]

Etichetta Nutrinform, è valida l’alternativa italiana al Nutri-score?

Il Nutrinform è la risposta italiana all’etichetta a semaforo Nutri-score, si differenzia perché non emette [...]

Quali sono i food trend del 2021?

È tempo di pronostici. Mai come ora non vediamo l’ora di salutare il 2020 che, [...]

Sostenibilità: perché alle aziende alimentari conviene?

Si parla sempre più spesso di sostenibilità nel settore alimentare come soluzione alle problematiche legate [...]

Accordo Ue-Cina: bene, ma non benissimo

L’accordo Ue-Cina è di portata storica, proteggerà 100 indicazioni geografiche europee in Cina, ma non [...]

Papaccella napoletana, il sapore di un ortaggio antico

La papaccella è una varietà di peperone tipica della Campania. Quella autentica la sanno riconoscere [...]

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2020

La quinta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si terrà dal 23 al [...]