L’intesa tra il presidente americano Biden e von der Leyen mette fine alla controversia sugli [...]
Una bella storia da raccontare quella dell’Aglio dell’Ufita, che grazie alla tenacia dei coltivatori, ha [...]
Il Recovery Plan ha destinato all’agricoltura 2,5 miliardi di euro, ma riusciranno ad assicurare all’Italia [...]
I nomi di alcune delle varietà fanno sorridere: pellecchiella, cafona, vitillo, vicienzo e’maria, boccuccia. Ma [...]
L’embargo Russo deciso da Putin ha fortemente penalizzato il settore agroalimentare del Made in Italy, [...]
La coltivazione della cipolla di Alife è antichissima. È tornata trionfante negli orti alifani e [...]
Tra una chiacchiera e un’altra coronano i menu natalizi. A Napoli le ciociole di Natale [...]
Si parla sempre più spesso di sostenibilità nel settore alimentare come soluzione alle problematiche legate [...]
La papaccella è una varietà di peperone tipica della Campania. Quella autentica la sanno riconoscere [...]
La quinta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si terrà dal 23 al [...]
È proprio così che si chiama, Pisello centogiorni, perché è questo il tempo che impiega [...]
Per limitare il contagio da coronavirus, diversi Paesi europei hanno adottato restrizioni che potrebbero impattare [...]
L’agricoltura simbiotica è una nuova tipologia di coltivazione etica ed ecocompatibile, che si basa sulle [...]
Con i suoi piatti tipici, la cucina campana è famosa in tutto il mondo. Un [...]
Simbolo di un territorio vocato alla viticoltura, il vino Falanghina del Sannio comprende diverse tipologie. [...]
Tipico della Piana del Sele, il Carciofo di Paestum è frutto di una laboriosa tecnica [...]
Irruento in gioventù, il Taurasi diventa sempre più elegante con gli anni. Ma sei davvero [...]