Etichetta ingannevole: i prodotti naturali lo sono davvero?

Nel panorama globale dei prodotti presenti a scaffale, molti sono quelli che hanno delle diciture [...]

Cibus 2022: ottimismo e preoccupazione con blacklist dei rincari

Al Cibus 2022 tematiche importanti e voglia di ripartire nonostante le difficoltà del momento. Nel [...]

Sai perché la frutta può far male?

Prima di gridare allo scandalo sappiate che è vero, la frutta può far male, nonostante [...]

Contratti di filiera: arrivano al momento giusto

Al via il bando per i contratti di filiera nel settore agroalimentare. Si potrà contare [...]

Cosa non puoi perderti a Firenze

Culla del Rinascimento e patrimonio storico e artistico, ma anche buon cibo. Cosa non puoi [...]

Se l’Europa cambia i marchi DOP e IGP…

Squadra che vince non si cambia! Anzi no, ecco una nuova proposta europea per riformare [...]

La crisi del vetro sarà la crisi del Prosecco?

Caro energia, crisi delle materie prime e guerra in corso: le dinamiche all’origine della crisi [...]

Vino senza alcol: si può chiamare vino?

Vino senza alcol, il made in Italy storce il naso, ma quanto potrebbe valere il [...]

Shrinkflation: pagare di più per meno prodotto

Cos’è la shrinkflation e cosa c’entra la guerra in Ucraina? Ma soprattutto come accorgersene? Il [...]

La vera ricetta originale della Carbonara che non esiste

La ricetta originale della carbonara prevedeva tra gli ingredienti l’aglio, il formaggio gruviera e la [...]

Pastificio 28 Pastai di Gragnano, l’innovazione di Authentico premiata al Food 2022

28 Pastai, la pasta di Gragnano IGP tracciabile, sicura e trasparente, grazie alla certificazione di [...]

Etichetta ingannevole: il cibo integrale è davvero integrale?

Nel panorama globale dei prodotti presenti a scaffale, molti sono quelli che hanno delle diciture [...]

Bolgheri – Bolgaré: italia 1 – Bulgaria 0

Troppo simile al Bolgheri Doc, l’Europa boccia il vino bulgaro Bolgarè. Questa vittoria farà giurisprudenza [...]

Il Parmigiano Reggiano nel mirino del Nutriscore: la lettera scarlatta è la D

Parmigiano Reggiano e altri formaggi DOP messi a rischio dal Nutriscore. Quali saranno i danni [...]

Sai perché la cipolla fa piangere?

È responsabile di momenti drammatici in cucina, non si contano le lacrime versate: è ora [...]

Rincari e siccità: potremmo dire addio al pomodoro italiano?

È proprio così, la passata di pomodoro 100% italiano rischia di sparire, complici la siccità, [...]

Esiste veramente la pasta artigianale?

Perché la pasta si chiama artigianale? Perché è diversa dalla pasta industriale? il termine artigianale [...]

Cosa non puoi perderti a Genova?

Per decidere cosa mangiare a Genova c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Cosa non puoi perderti [...]

Difendere il Made in Italy, accordo tra Mipaaf e AIC

Il Ministero delle Politiche Agricole e l’Accademia Italiana  della Cucina siglano un protocollo d’intesa per [...]

Ucraina e Russia: tensione per la filiera agroalimentare italiana

La guerra tra Ucraina e Russia potrebbe avere non poche ripercussioni sulla filiera agroalimentare italiana, [...]