Tre giorni di eventi e degustazioni per conoscere meglio i prodotti Dop e Igp italiani ed europei e il lavoro dei Consorzi che li tutelano
I prodotti Dop e Igp, il meglio dell’enogastronomia italiana, sono protagonisti al Fico Eataly di Bologna, dal 30 agosto al 1° settembre. “Identità d’origine. Dop e Igp dall’Italia e dall’Europa” è un incontro internazionale che si tiene nel cuore dell’Emilia Romagna, una regione che detiene il record mondiale delle certificazioni con 44 specialità.
Assieme ai prodotti emiliani, come il Parmigiano Reggiano Dop, il Grana Padano Dop, Aceto Balsamico Tradizionale (Reggio Emilia DOP e Modena DOP), Prosciutto di Parma DOP e Mortadella Bologna IGP, si potranno scoprire tante altre produzioni che godono della certificazione di qualità, presentate dai Consorzi che tutelano materie prime e disciplinari di produzione. Tra le tante la Burrata di Andria Igp, Melone Mantovano Igp ed anche prodotti italia ed europei.
Una tre giorni dedicata non solo alle degustazioni, ma ad una serie di eventi per conoscere le eccellenze dell’enogastronomia italiana ed europea. La giornata di venerdì 30 agosto si aprirà, infatti, con l’incontro tecnico internazionale dedicato ai prodotti agroalimentari certificati, per fare il punto sulle politiche e le strategie commerciali, sull’innovazione, lo sviluppo locale e la sostenibilità delle produzioni a qualità regolamentata nei territori di realizzazione, con esponenti dei consorzi di produzione, delle filiere e delle istituzioni.
Gli stessi Consorzi racconteranno al pubblico, nel Teatro Arena, le coltivazioni, gli allevamenti, il lavoro e la passione delle persone, il legame tra i prodotti e i territori di provenienza, le tradizioni locali, le ricette di una volta e quelle del futuro legate alla “Identità d’origine”.
Ti potrebbe interessare: Prodotti DOP IGP: un valore alla produzione che supera i 15,2 miliardi di euro
Nelle fabbriche di Fico si potrà, inoltre, assistere dal vivo alla produzione dimostrativa di Grana Padano Dop e Mortadella Bologna Igp, mentre i luoghi di ristoro del Parco del cibo proporranno menù speciali a base di prodotti DOP e IGP.
Un’occasione unica per scoprire ed assaggiare le centinaia di specialità locali di oltre 40 consorzi di tutela di prodotti agroalimentari certificati.
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu