Assocamerestero ha presentato i risultati di un’indagine sulle tendenze del consumo di prodotti italiani degli influencer americani. Sul podio una novità
Al primo posto, tra i prodotti italiani più amati, insieme alla pasta fresca e al Gorgonzola, c’è la mozzarella di bufala! Una vera e propria eccellenza nostrana, la Mozzarella di Bufala Campana Dop, è molto apprezzata all’estero, ma è anche uno dei prodotti più imitati.
Nell’indagine, condotta da Assocamerestero, l’Associazione delle 78 Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) e
Unioncamere, sono stati coinvolti 550 influencer tra blogger, giornalisti, youtuber, provenienti da Stati Uniti, Messico e Canada, mercati strategici per le imprese italiane, che hanno espresso la loro preferenza tra 64 alimenti del nostro paese.
L’obiettivo è stato quello di sondare le potenzialità di consumo, abitudini e tendenze di acquisto degli influencer del food & wine nei tre Paesi del continente americano.
L’analisi è stata realizzata nell’ambito del Progetto “True Italian Taste” promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato da Assocamerestero in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all’estero, volto a promuovere la conoscenza del vero Made in Italy agroalimentare, in contrasto al fenomeno dell’Italian Sounding, molto diffuso all’estero.
La mozzarella di bufala, è stata selezionata dal 47,5% del campione totale: in particolare è risultata l’alimento più scelto dai canadesi (57,3%) e dai messicani (48,4%), classificandosi invece al secondo posto negli Stati Uniti (42,5%).
La pasta fresca ha avuto una preferenza del 38,5%. Tra i formaggi preferiti il Gorgonzola (39,3% del campione totale), l’Asiago (33,8%) e il mascarpone (27,4%). L’apprezzamento degli influencer per i formaggi e i prodotti lattiero caseari italiani fa comprendere le motivazioni alla base della diffusione dell’Italian Sounding per questa categoria di alimenti.
I millennials (18-34) si rivelano, invece, i veri “intenditori del Made in Italy” ed hanno votato così: pasta fresca (41,7%), mozzarella di bufala (41,7%) e gorgonzola (39,3%).
Dall’analisi risulta, inoltre, che oltre l’87% del campione è stato in Italia almeno una volta ed è poi diventato un “italian food lover”. Quasi il 70% degli influencer, infatti, prepara più di 3 volte a settimana ricette della tradizione italiana e fa spesso acquisti online di prodotti italiani.
Ti potrebbe interessare: Prodotti italiani autentici: la promozione con The Authentic Italian Table
“Una nota estremamente positiva per l’industria alimentare è che il nostro food è la cosa che resta più impressa a chi visita l’Italia – afferma Gian Domenico Auricchio, Presidente di Assocamerestero – La nostra indagine riconferma questo dato e inoltre offre uno spaccato delle tendenze di consumo non solo per prodotto ma anche per età. Per esempio i millennial sono sempre più incuriositi dal gusto italiano soprattutto nella ricerca di prodotti sempre nuovi non solo per il consumo fuori casa ma anche per utilizzarli direttamente a casa propria”.
Spaghettitaliani: “Solania presenta il primo pomodoro San Marzano Dop certificato in Blockchain”
Ecco cosa scrive di noi Spaghettitaliani il 10 maggio 2022 Spaghettitaliani parla della collaborazione tra [...]
Mag
Cosa non puoi perderti a Cagliari
La Sardegna non è solo paesaggi e panorami, spiagge e mari. E nel capoluogo si [...]
Mag
McDonald’s: DOP e IGP nella catena di montaggio
McDonald’s continua a puntare su DOP e IGP, investimenti importanti ma anche tante domande: le [...]
Mag
Etichetta ingannevole: i prodotti naturali lo sono davvero?
Nel panorama globale dei prodotti presenti a scaffale, molti sono quelli che hanno delle diciture [...]
Mag
Cibus 2022: ottimismo e preoccupazione con blacklist dei rincari
Al Cibus 2022 tematiche importanti e voglia di ripartire nonostante le difficoltà del momento. Nel [...]
Mag
Sai perché la frutta può far male?
Prima di gridare allo scandalo sappiate che è vero, la frutta può far male, nonostante [...]
Apr