L’Italia, con il patrimonio agroalimentare più apprezzato al mondo, ha anche i prodotti più taroccati con la strategia Italian Sounding, da parte di moltissimi furbetti stranieri
La popolarità del Made in Italy è direttamente proporzionale alla crescita di un’economia parallela che, sfruttando le assonanze dei nomi italiani più famosi in cucina come il Parmigiano Reggiano, la Mozzarella o il Salame Napoli, ha sottratto, e continua a sottrarre, importanti quote di mercato alle aziende italiane, causando un giro d’affari annuo di circa 60 miliardi di euro.
Gli stranieri amano il prodotto italiano, ma non lo conoscono realmente, e scaltri produttori esteri approfittano di queste condizioni sfruttando l’appeal dell’enogastronomia nostrana e sottraendo ingenti quote di mercato all’internazionalizzazione.
L’ Italian Sounding utilizza denominazioni geografiche, immagini e marchi che evocano l’Italia, per promuovere e commercializzare prodotti che, invece, non hanno ingredienti riconducibili al Bel Paese. Il fenomeno è sempre più dilagante e difficile da limitare.
La Coldiretti rileva che tra i cibi italiani più imitati ci sono i formaggi, i nostri prestigiosi salumi, l’olio extravergine d’oliva e prodotti ortofrutticoli freschi, come il famoso pomodoro San Marzano.
La classifica dei cibi più imitati:
1) Parmigiano Reggiano
2) Mozzarella di bufala
3) Prosecco
4) Pecorino
5) Gorgonzola
6) Grana Padano
7) Prosciutto San Daniele
8) Asiago
9) Chianti
10) Salame
Sugli scaffali statunitensi troviamo, così, Parmesan, o Parmesao se ci troviamo in Brasile, Zottarella, Kressecco, Romanello, Cambozola, Grana Parrano, San Daniele Ham, Asiago Cheese, Chianticella, Salama Napoli.
Il fenomeno rappresenta sicuramente una truffa nei confronti degli Italian food lovers ma, ancor di più, una forma di concorrenza sleale nei confronti delle aziende che producono ed esportano i propri prodotti autentici, realizzati seguendo esclusivamente la vera tradizione italiana.
Le aziende, per questo motivo, hanno perso e continuano a perdere, importanti quote di mercato. Come combattere la concorrenza sleale del fenomeno Italian Sounding ? E’ innanzitutto fondamentale sensibilizzare e rendere i consumatori consapevoli di ciò che stanno per acquistare e mettere in tavola. Grazie all’innovativa App Authentico è possibile promuovere il vero e autentico Made in Italy, denunciando le imitazioni dei cibi nostrani e permettendo alle aziende esportatrici di riconquistare un importante posto nell’economia internazionale.
Quali sono le 10 parole più usate nel marketing per vendere la pasta?
La comunicazione della pasta ruota sempre intorno agli stessi concetti: trafilata al bronzo, essiccata lentamente [...]
Giu
Cosa non puoi perderti a Lecce
Diversi i piatti tipici della cucina leccese e tutti accomunati da ingredienti poveri ma dal [...]
Giu
Quali sono i prodotti Italian Sounding più contraffatti del 2021?
Con il Report 2021 Icqrf sono disponibili i dati relativi al 2021 sugli interventi contro [...]
Giu
Crisi del cibo Made in Italy? In balia di due fattori
Un settore trainante per la nazione, il cibo Made in Italy, partendo dal campo alla [...]
Mag
Spaghettitaliani: “Solania presenta il primo pomodoro San Marzano Dop certificato in Blockchain”
Ecco cosa scrive di noi Spaghettitaliani il 10 maggio 2022 Spaghettitaliani parla della collaborazione tra [...]
Mag
Cosa non puoi perderti a Cagliari
La Sardegna non è solo paesaggi e panorami, spiagge e mari. E nel capoluogo si [...]
Mag