Regina dello street food, la Piadina Romagnola, detta anche Piada Romagnola, è tra i prodotti italiani più amati e conosciuti in tutto il mondo. Quella vera è prodotta solo in Romagna. Ecco la ricetta originale
Una ricetta povera, che ha origini antichissime. Il termine “piada” è stato ufficializzato per merito di Giovanni Pascoli il quale italianizzò la parola dialettale romagnola “piè”. In un suo famoso poemetto la definisce “il pane nazionale dei Romagnoli”, creando un binomio indissolubile tra Piadina e Romagna.
La vera Piadina Romagnola è quella prodotta in Romagna. Questo tipico prodotto italiano ha, infatti, ottenuto la denominazione di IGP (Indicazione Geografica Protetta) il 24 ottobre 2014, grazie al Consorzio di Tutela. La ricetta originale della Piadina Romagnola prevede l’utilizzo di farina, strutto, sale e acqua. In alternativa, però, si può sostituire lo strutto con olio di oliva. Si presenta in 2 tipologie: la “piadina classica”, compatta, friabile e spessa e la “piadina riminese”, morbida, sottile e di diametro maggiore.
Il legame di questo prodotto con il territorio si intreccia con la storia, le tradizioni locali, i modi di dire e le credenze popolari. Nei secoli passati, la Piada o Piadina, in tutta la Romagna, e in particolare nei territori dove era maggiore la diffusione, Forlì, Cesena e Rimini, veniva cucinata esclusivamente su lastre di pietra o sulle teglie di argilla prodotte unicamente nella zona di Montetiffi, piccola località della montagna romagnola.
La presenza ormai diffusa in Romagna dei chioschi, che producono e vendono piadine per il pronto consumo, è diventata una caratteristica del territorio assai nota ai locali e ai turisti. La Piadina Romagnola è, infatti, tra i prodotti italiani più famosi nel mondo. Bastano pochi ingredienti per farla a casa. Ti sveliamo come fare la vera Piadina Romagnola.
Ti potrebbe interessare: Quali sono le 7 ricette italiane più famose nel mondo?
Ingredienti per 6 piadine (22 cm)
- 500 g di farina 00
- 125 g di strutto
- 15 g di sale fino
- 170 g di acqua a temperatura ambiente
- 1,5 cucchiaini di bicarbonato (opzionale)
Procedimento
1. In una ciotola unire la farina, il sale, lo strutto (e il bicarbonato). Iniziare ad impastare e aggiungere l’acqua in tre volte.
2. Trasferire l’impasto sul piano di lavoro, continuare a lavorare e formare una palla. Avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciare riposare per 30 minuti.
3. Prendere l’impasto, formare un salsicciotto e dividerlo in sei parti. Formare delle palline lisce. Avvolgerle nuovamente nella pellicola e lasciarle riposare per altri 30 minuti.
4. Infarinare il piano di lavoro e tirare con il mattarello ogni pallina, raggiungendo uno spessore di 2-3 mm. Scaldare bene la piastra e cuocere le piadine 2 minuti per ogni lato, ruotandole con una mano per uniformare la cottura. Farcirle a piacimento e buon appetito!
Ti potrebbe interessare: Cotoletta alla milanese: la ricetta originale
Come farcire le piadine
Le Piadine Romagnole possono essere farcite con qualsiasi ingrediente, con Prosciutto di Parma Dop o San Daniele Dop, Squacquerone di Romagna Dop e rucola, con verdure e formaggi o con insalata di pollo. In qualunque modo è sempre squisita!
Spaghettitaliani: “Solania presenta il primo pomodoro San Marzano Dop certificato in Blockchain”
Ecco cosa scrive di noi Spaghettitaliani il 10 maggio 2022 Spaghettitaliani parla della collaborazione tra [...]
Mag
Cosa non puoi perderti a Cagliari
La Sardegna non è solo paesaggi e panorami, spiagge e mari. E nel capoluogo si [...]
Mag
McDonald’s: DOP e IGP nella catena di montaggio
McDonald’s continua a puntare su DOP e IGP, investimenti importanti ma anche tante domande: le [...]
Mag
Etichetta ingannevole: i prodotti naturali lo sono davvero?
Nel panorama globale dei prodotti presenti a scaffale, molti sono quelli che hanno delle diciture [...]
Mag
Cibus 2022: ottimismo e preoccupazione con blacklist dei rincari
Al Cibus 2022 tematiche importanti e voglia di ripartire nonostante le difficoltà del momento. Nel [...]
Mag
Sai perché la frutta può far male?
Prima di gridare allo scandalo sappiate che è vero, la frutta può far male, nonostante [...]
Apr