Consumatori: ottima notizia per cittadini e settore agroalimentare! E ora grazie ad apposita app sarà possibile denunciare i falsi prodotti Made in Italy
Napoli, 21 luglio 2020. Consumerismo e Authentico lanciano una task force contro il cibo “tarocco”. Tutti i consumatori possono denunciare in tempo reale prodotti contraffatti.
I consumatori esprimono soddisfazione per la firma del decreto interministeriale, sottoscritto dai ministri dell’Agricoltura, Sviluppo economico e Salute che dà il via libera all’etichetta con l’indicazione di provenienza su salami, mortadella, prosciutti e culatello “per sostenere il vero Made in Italy e smascherare l’inganno della carne tedesca o olandese spacciata per italiana”.
Si tratta di una ottima notizia sia per il settore agroalimentare italiano, sia per i consumatori, che vengono così tutelati e potranno conoscere l’origine delle materie prime in fase di acquisto – spiega CONSUMERISMO no profit – Si stima che nel mondo circa 2 prodotti su 3 commercializzati all’estero come italiani siano imitazioni, e rappresentino un inganno per i consumatori e un danno per il Made in Italy.
Proprio per contrastare la contraffazione e combattere il fenomeno dell’ “Italian Sounding”, consumatori e imprese si sono alleati dando vita ad una vera e propria task force contro i finti prodotti italiani: CONSUMERISMO no profit e Authentico (progetto creato da manager, imprenditori e professionisti per il contrasto dell’imitazione di prodotti agro-alimentari italiani all’estero), hanno realizzato uno sportello dove i consumatori possono segnalare in tempo reale prodotti sospetti che hanno visto nei negozi fisici e sui siti di e-commerce, segnalazioni che potranno avvenire utilizzando l’apposita App gratuita di Authentico che consente di fotografare il prodotto e di inviarlo in automatico ad un team di esperti che effettua una verifica e da riscontro al segnalatore, o inviando una mail all’indirizzo info@consumerismo.it
CONSUMERISMO www.consumerismo.it
Cosa non puoi perderti a Cagliari
La Sardegna non è solo paesaggi e panorami, spiagge e mari. E nel capoluogo si [...]
Mag
McDonald’s: DOP e IGP nella catena di montaggio
McDonald’s continua a puntare su DOP e IGP, investimenti importanti ma anche tante domande: le [...]
Mag
Etichetta ingannevole: i prodotti naturali lo sono davvero?
Nel panorama globale dei prodotti presenti a scaffale, molti sono quelli che hanno delle diciture [...]
Mag
Cibus 2022: ottimismo e preoccupazione con blacklist dei rincari
Al Cibus 2022 tematiche importanti e voglia di ripartire nonostante le difficoltà del momento. Nel [...]
Mag
Sai perché la frutta può far male?
Prima di gridare allo scandalo sappiate che è vero, la frutta può far male, nonostante [...]
Apr
Contratti di filiera: arrivano al momento giusto
Al via il bando per i contratti di filiera nel settore agroalimentare. Si potrà contare [...]
Apr