Aumenta l’export della Mortadella Bologna IGP: i maggiori consumatori francesi, tedeschi e giapponesi. E nella produzione niente più glutammato, solo aromi naturali
La Mortadella Bologna IGP è tra i prodotti italiani più amati all’estero. A confermarlo sono i dati dell’export: +8,6% nel 2018 rispetto al 2017. Dei 33 milioni di kg venduti, l’84% viene consumato in Italia, a conferma del fatto che è sempre molto apprezzato anche qui, e il 16% all’estero, per un totale di 320 milioni di euro.
L’aumento dell’export è dovuto sia alla maggiore propensione dei consumatori esteri verso cibi genuini, sia alle attività messe in atto dal Consorzio in Europa e nei mercati in forte espansione, come Giappone e Hong Kong.
I principali consumatori nei paesi dell’Unione Europea sono Francia e Germania. In particolare le quote export sono così distribuite: Francia 30,1%, Germania 23,3%, Spagna 8,3%, Belgio 6,6%, Gran Bretagna 6,4%. Nei paesi extra UE la mortadella viene acquistata soprattutto in Svizzera e in Giappone. Le quote export sono: paesi extra UE 46%, Svizzera 39%, Giappone 13%, Hong Kong 2%.
In concomitanza con questo grande successo sono state apportate anche importanti cambiamenti nel Disciplinare di produzione della Mortadella Bologna IGP: è eliminato il glutammato e sono utilizzati solo aromi naturali.
I dati confermano che all’estero le produzioni italiane di qualità sono sempre più apprezzate e richieste. La Mortadella Bologna IGP è anche nella top ten dei prodotti DOP e IGP più esportati. Purtroppo questi sono anche i più imitati: è molto facile trovare sugli scaffali dei supermercati stranieri prodotti Italian Sounding come Mortadela e Bologna, accanto a Salama Napoli, al noto Paermesan o all’Asiago Cheese.
Ti potrebbe interessare: 5 incredibili cose che non sapevi sulla Mortadella Bologna
A promuovere e tutelare le eccellenze italiane accanto ai Consorzi, c’è anche Authentico che aiuta i consumatori di tutto il mondo a riconoscere l’autenticità dei prodotti Made in Italy in modo semplice ed immediato. Basta scaricare l’app e, con la scansione del codice a barre, puoi sapere se stai acquistando un prodotto italiano o un tarocco. La mission di Authentico è anche quella di supportare le aziende italiane del settore agroalimentare per vendere di più all’estero e per diffondere e valorizzare i propri prodotti agroalimentari rendendoli disponibili sull’app. Scopri come funziona l’App e scaricala subito, è gratis.
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar