Le patatine alla carbonara lanciate da McDonald’s sono la novità che il gigante del fast food ha lanciato nei suoi ristoranti in Giappone, ma delle uova neanche l’ombra
Noi italiani probabilmente non ci rassegneremo mai agli “Spaghetti with meatballs”, ai “Pepperoni & Pineapple Pizza” o alla “Chicken parmesan”, ma questa proprio non ce la saremo mai aspettata: dopo le patatine con salsa al ragù, da oggi si potranno “gustare” anche le “Carbonara Fries”, le patatine alla carbonara. L’ultimo scempio culinario, tipico esempio di Italian Sounding, è stato proposto addirittura da McDonald’s (divisione giapponese).
Eh si, il nome di una delle ricette italiane più famose al mondo è stato accostato alle tanto amate patatine fritte. E non ha nulla a che vedere con la ricetta originale. Si tratta, infatti, di un improbabile mix di tre formaggi, cubetti di bacon, sale e pepe. Dell’ingrediente principale nessuna traccia. Ovviamente sarebbe alquanto complicato e inverosimile condire delle patatine fritte con un uovo sbattuto, anzi forse meglio così!
Si tratta, potremmo dire fortunatamente, di un’edizione limitata disponibile fino a novembre. McDonald’s intanto ci è ricaduta: a febbraio scorso, difatti, aveva lanciato, sempre sul mercato nipponico, la “Cheese Bolognese”, a base di ragù rosso di manzo e maiale con cheddar bianco, oltre a cipolle caramellate.
Condimenti pensati per rendere “più accattivanti”, per i giapponesi, le patatine fritte. D’altronde si sa che tutto ciò che suona italiano, anche in forme un po’ bizzarre, piace tanto nel Paese del Sol Levante, come nel resto del mondo. Non sono solo i prodotti italiani ad essere copiati all’estero, ma anche le ricette, come i sughi più famosi: pizza, lasagna, tiramisù, bolognese, carbonara e queste versioni fake fanno letteralmente rabbrividire gli italian food lovers.
Ti potrebbe interessare: Italian Sounding, scopri i prodotti enogastronomici più copiati nel mondo
I prodotti alimentari Made in Italy sono così apprezzati e richiesti per non tentare produttori e ristoratori, che sfruttano la fama e propongono piatti rivisitati in versioni piuttosto stravaganti. Anche se gli stranieri amano la cucina italiana purtroppo non la conoscono realmente ed è su questo che l’agropirateria internazionale ha costruito un impero grazie all’Italian Sounding, il tutto a danno della nostra tradizione gastronomica e delle nostre aziende.
Cosa dovremmo aspettarci dopo le patatine alla carbonara ?
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu