Uno dei piatti della cucina siciliana, è una pietanza dal gusto unico ed avvolgente. Ecco la vera ricetta della Pasta alla Norma
Originaria di Catania, la Pasta alla Norma si è diffusa ed è apprezzata in tutta l’isola e in tutta l’Italia. Sembrerebbe che a dare il nome “Norma” alla ricetta sia stato Nino Martoglio (1870-1921), il noto commediografo catanese, che davanti a questo piatto di pasta esclamò: “Chista è ‘na vera Norma!”, ad indicarne la suprema bontà e paragonandola al capolavoro del grande compositore Vincenzo Bellini.
Una specialità della cucina siciliana, preparata con pochi e semplici ingredienti, che devono perciò essere assolutamente di primissima qualità. La Pasta alla Norma racchiude in sé tutti i profumi e i colori dell’isola mediterranea.
Le versioni di questa ricetta sono diverse, c’è chi preferisce il parmigiano piuttosto che il caciocavallo o il ragusano, e chi aggiunge anche capperi e qualche acciuga oppure qualche cubetto di mozzarella. La ricetta originale della Pasta alla Norma prevede unicamente la ricotta salata, mentre il tipo di pasta da usare sono i maccheroni.
Fa eccezione, nel trapanese, l’uso del tipico formato di pasta detto “busiata”, un caratteristico e tradizionale formato di pasta fresca a base di semola di grano duro ed acqua ed a lenta essiccazione, lavorato con il classico “buso”, ossia il ferretto da cui prende il nome. Viene condita con tutto, dal classico Pesto alla Trapanese ad ogni tipo di pesce, passando appunto per la pasta alla norma. Ecco la vera ricetta della Pasta alla Norma.
Ingredienti
- 400 g di maccheroni o penne rigate
- 500 g di pomodori pelati
- 500 g di melanzane
- 200 g di ricotta salata
- 2 spicchi di aglio
- Basilico
- Olio extravergine di oliva
- Olio di semi
- Sale
Ti potrebbe interessare: Melanzane a funghetto: la ricetta originale
Procedimento
1. Tagliare le melanzane a fette tonde. Metterle in un colapasta, cospargerle di sale, coprire con un piatto e un peso sopra per farle spurgare. Lasciarle così per mezz’ora.
2. Nel frattempo preparare il sugo. In un tegame soffriggere gli spicchi di aglio con un filo di olio. Aggiungere i pomodori pelati e cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Trasferirli in un passaverdure e poi nuovamente nel tegame.
3. Sciacquare le melanzane e asciugarle bene. Friggerle nell’olio di semi e lasciarle asciugare su un foglio assorbente.
4. Lessare la pasta e quando è pronta versarla nella pentola con il sugo a fuoco spento, aggiungere le melanzane e il basilico. Impiattare e condire con la ricotta salata, precedentemente preparata con un grattugia a maglie larghe, e qualche fogliolina di basilico.
Cosa non puoi perderti a Cagliari
La Sardegna non è solo paesaggi e panorami, spiagge e mari. E nel capoluogo si [...]
Mag
McDonald’s: DOP e IGP nella catena di montaggio
McDonald’s continua a puntare su DOP e IGP, investimenti importanti ma anche tante domande: le [...]
Mag
Etichetta ingannevole: i prodotti naturali lo sono davvero?
Nel panorama globale dei prodotti presenti a scaffale, molti sono quelli che hanno delle diciture [...]
Mag
Cibus 2022: ottimismo e preoccupazione con blacklist dei rincari
Al Cibus 2022 tematiche importanti e voglia di ripartire nonostante le difficoltà del momento. Nel [...]
Mag
Sai perché la frutta può far male?
Prima di gridare allo scandalo sappiate che è vero, la frutta può far male, nonostante [...]
Apr
Contratti di filiera: arrivano al momento giusto
Al via il bando per i contratti di filiera nel settore agroalimentare. Si potrà contare [...]
Apr