Orgoglio della cucina siciliana, è un piatto povero, versione rivisitata del Pesto Genovese. Ecco la vera ricetta del Pesto alla trapanese
È una ricetta antica, fatta di ingredienti molto semplici e facilmente reperibili, un esempio classico di quanto i movimenti dei popoli possano influenzare le reciproche gastronomie. Il Pesto alla trapanese, infatti, è una versione rivisitata del Pesto Genovese.
Nel porto di Trapani si fermavano le navi genovesi, provenienti dall’Oriente, che portarono la tradizione dell’agliata ligure, a base d’aglio e noci. I marinai trapanesi elaborarono la ricetta con i prodotti della loro terra, il pomodoro e le mandorle, e diedero vita a questo condimento.
Si tratta di una salsa cruda, i cui ingredienti principali sono appunto il basilico, il pomodoro e le mandorle. Rispetto al Pesto Genovese, questo condimento ha un sapore meno grasso, perché l’acidità del pomodoro aiuta ad alleggerirlo. Ha la caratteristica di essere molto ricco d’aglio, infatti in dialetto viene chiamato “agghiata trapanisa”.
Il Pesto alla trapanese si può utilizzare sia per condire la pasta, sia per farcire tartine o dare sapore ai piatti freddi. Tradizionalmente è usata per condire melanzane o patate fritte, ma anche pesce fritto. I Busiati col Pesto alla trapanese sono un piatto inserito tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Si tratta di una pasta fresca, una sorta di maccheroni attorcigliati con un ramo di buso.
È preferibile prepararlo al mortaio, per mantenere inalterate le proprietà organolettiche degli ingredienti. Se si utilizza il frullatore è opportuno farlo ad una velocità bassa per evitare l’ossidazione delle foglie di basilico. Qualcuno aggiunge acciughe, tonno o olive. Ecco, però, la vera ricetta del Pesto alla Trapanese.
Ingredienti
- 50 g di basilico
- 50 g di mandorle
- 2 pomodori San Marzano
- ½ spicchio di aglio
- 2 cucchiai di pecorino
- olio extravergine di oliva
- sale
Ti potrebbero interessare anche le altre ricette italiane originali
Procedimento
1. Nel mortaio schiacciare l’aglio con un po’ di olio extravergine. Nel frattempo sbollentare i pomodori e privarli della buccia.
2. Aggiungere le mandorle e continuare a pestare bene aggiungendo olio se il composto si presenta troppo asciutto.
3. Unire i pomodori, le foglie di basilico, sciacquate e asciugate, e il pecorino.
3. Pestare fino a ottenere un pesto ben omogeneo ,fluido e cremoso, aggiustate di sale. Il vostro pesto è pronto.
Quali sono le 10 parole più usate nel marketing per vendere la pasta?
La comunicazione della pasta ruota sempre intorno agli stessi concetti: trafilata al bronzo, essiccata lentamente [...]
Giu
Cosa non puoi perderti a Lecce
Diversi i piatti tipici della cucina leccese e tutti accomunati da ingredienti poveri ma dal [...]
Giu
Quali sono i prodotti Italian Sounding più contraffatti del 2021?
Con il Report 2021 Icqrf sono disponibili i dati relativi al 2021 sugli interventi contro [...]
Giu
Crisi del cibo Made in Italy? In balia di due fattori
Un settore trainante per la nazione, il cibo Made in Italy, partendo dal campo alla [...]
Mag
Spaghettitaliani: “Solania presenta il primo pomodoro San Marzano Dop certificato in Blockchain”
Ecco cosa scrive di noi Spaghettitaliani il 10 maggio 2022 Spaghettitaliani parla della collaborazione tra [...]
Mag
Cosa non puoi perderti a Cagliari
La Sardegna non è solo paesaggi e panorami, spiagge e mari. E nel capoluogo si [...]
Mag