Morbida e gustosa, la Mozzarella di Bufala Campana è tra i prodotti italiani più amati al mondo. Ma sei davvero sicuro di sapere tutto? Ti sveliamo 5 curiosità per conoscerla meglio
Prodotta solo con latte fresco e intero di bufala di razza mediterraneo italiana, la Mozzarella di Bufala Campana è un formaggio a pasta filata, una vera e propria istituzione culinaria.
Un sapore inconfondibile e un profumo caratteristico, secondo una recente indagine è al primo posto tra i prodotti italiani più apprezzati dagli influencer americani, insieme alla pasta fresca e al Gorgonzola. L’oro bianco è, quindi, tra le eccellenze del Made in Italy più amate al mondo, ma anche tra quelli più imitati.
Ha ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta) nel 1996, mentre il Consorzio è nato nel 1981, per tutelare e difendere la Mozzarella di Bufala Campana.
Ecco le 5 curiosità sulla Mozzarella di Bufala Campana che forse sapevi o forse no
Qual è l’origine?
Le origini sono legate all’introduzione dei bufali in Italia, probabilmente in epoca normanna. I primi documenti storici compaiono nel XII secolo e testimoniano come i Monaci del monastero di San Lorenzo in Capua erano soliti offrire un formaggio denominato mozza. Il termine mozzarella deriva, infatti, dal nome di mozzatura per separare l’impasto in singoli pezzi. Esistono, invece, diverse testimonianze che provano la commercializzazione di derivati del latte di bufala, destinati solitamente al ricco mercato napoletano e salernitano, nel XIV secolo. 1570 Il termine “mozzarella” compare per la prima volta nel 1570 in un testo famoso di Bartolomeo Scappi, cuoco della corte papale. Successivamente, a partire dal XVIII secolo, le mozzarelle diventano un prodotto di largo consumo, anche grazie alla realizzazione nella provincia di Caserta, da parte dei Borboni, di un grosso allevamento di bufale con annesso caseificio sperimentale per la trasformazione dello stesso latte.
Dove si produce la Mozzarella di Bufala Campana?
La zona di origine comprende: Campania (province di Caserta, Salerno, Napoli e Benevento), Lazio (province di Latina, Frosinone e Roma), Puglia (provincia di Foggia), Molise (comune di Venafro). Le province di Caserta e Salerno rappresentano circa il 90% della produzione certificata DOP. Negli ultimi decenni il patrimonio bufalino, nell’area di produzione, è notevolmente aumentato. Questo processo, intensificatosi negli ultimi 15-20 anni, ha favorito lo sviluppo dell’intera filiera, cui sono impegnati oltre 2.000 imprenditori e 250 caseifici.
Come si fa?
Il latte di bufala ha una composizione diversa da quello di vacca e pecora, è più ricco di proteine, di grassi e di calcio. Il processo di produzione inizia con la coagulazione che è ottenuta aggiungendo al latte riscaldato a 33-36 °C fermenti naturali derivanti da precedenti lavorazioni di latte di bufala (il cosiddetto “siero innesto”). La cagliata, rotta fino a ottenere grani della dimensione di una noce, è fatta maturare in siero per circa 5 ore e successivamente ridotta in strisce filate in acqua a 95 °C e “mozzate” per ottenere la pezzatura desiderata. I pezzi ricavati sono tenuti in acqua potabile fredda e salati in salamoia per tempi variabili: una volta confezionati vengono conservati nel liquido.
Come si riconosce la Mozzarella di Bufala Campana?
Per riconoscere la vera Mozzarella di Bufala basta guardarla e assaggiarla, otre che controllare la confezione. Ha una consistenza più dura all’esterno, più morbida all’interno, ha un colore bianco porcellanato e un odore di latte fresco, con lieve sentore di muschio. Il sapore ricorda molto lo yogurt, con un’acidità gradevole. Sulla confezione deve esserci la dicitura “Mozzarella di Bufala Campana DOP”, il marchio del Consorzio, il numero di autorizzazione del caseificio e il marchio della DOP. La forma può essere tondeggiante, a nodino o treccia. Il prezzo, inoltre, difficilmente è inferiore ai 9 € al chilo: il latte di bufala, infatti, arriva a costare anche 1,50 € a litro e per fare un chilo di mozzarella di bufala campana DOP sono necessari 4 litri di latte.
Ti potrebbe interessare: 5 incredibili cose che non sapevi sulla Fontina
Quali sono le proprietà?
La Mozzarella di Bufala Campana DOP è un formaggio facilmente digeribile, con un ridotto contenuto di lattosio e di colesterolo. È un’ottima fonte di proteine ad elevato valore biologico, a cui si accompagna un moderato apporto di grassi. Fornisce elevate quantità di Calcio e Fosforo, di vitamine e Zinco, sostanze che contribuiscono a contrastare l’azione negativa dei radicali liberi. La Mozzarella di Bufala Campana è molto più dietetica di molti altri derivati lattiero caseari, con circa 250 Kcal per ogni 100 g di prodotto mangiato.
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar