Parte la Terza edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” 2018. 1300 eventi e 110 paesi per promuovere le eccellenze enogastronomiche italiane
Torna l’appuntamento con la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”. Dal 19 al 25 novembre, in 110 paesi del mondo, la terza edizione promuoverà le eccellenze enogastronomiche italiane nel mondo, con oltre 1.300 eventi dedicati al cibo e al vino Made in Italy.
Migliaia di chef si stanno preparando a partire alla volta dei cinque continenti. Carlo Cracco, per esempio, sarà in India, mentre la Federazione Italiana Cuochi e gli Ambasciatori del Gusto, con il Presidente Cristina Bowerman, porteranno le ricette italiane originali a Miami.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è nata, subito dopo l’Expo Milano 2015, per valorizzare la cultura gastronomica italiana, i prodotti autentici, la cultura dei territori di produzione e per rafforzare l’export agroalimentare che ha registrato, nei primi mesi del 2018, un +2,5% rispetto all’anno precedente (dati Nomisma).
Conferenze, degustazioni, cene di gala, corsi di cucina, concerti e mostre animeranno le attività organizzate dalla rete diplomatica, in collaborazione con Camere di commercio, università, accademie e scuole di cucina, associazioni di categoria e reti dei veri ristoranti italiani all’estero, che cucinano nel rispetto della tradizione e che utilizzano solo prodotti Made in Italy.
Gli stessi ristoranti che hanno fatto conoscere le ricette italiane in tutto il mondo, dove i cuochi diventano i veri ambasciatori della nostra cucina, che troppo spesso viene falsificata con ricette fake e prodotti Italian Sounding, un fenomeno che continua a macinare utili e sottrarre potenziali quote di mercato estero alle eccellenze del Made in Italy.
Asso portante nell’edizione di quest’anno è la promozione della Dieta Mediterranea e dei suoi ingredienti, oltre alla valorizzazione degli itinerari enogastronomici e turistici regionali, anche in connessione con il “2018 Anno del Cibo”.
Ti potrebbe interessare: I 10 prodotti italiani più amati al mondo nel 2018
Il Made in Italy è da sempre considerato in tutto il mondo garanzia di qualità e i prodotti alimentari sono molto richiesti all’estero. L’Italia è il paese europeo con il maggior numero di prodotti Dop e Igp. Pasta di Gragnano, Parmigiano Reggiano, Mortadella Bologna, Lardo di Colonnata, Mozzarella di Bufala Campana, solo per citare alcune eccellenze, sono apprezzatissime dagli stranieri che, purtroppo, spesso non sanno riconoscere l’originale da un’imitazione. Ma il Belpaese è famoso anche per la pizza o per il gelato artigianale, simboli italiani nel mondo.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è sicuramente il modo migliore per promuovere e salvaguardare il valore degli autentici prodotti alimentari italiani nel mondo e per far conoscere le vere ricette italiane.
Il progetto va nella stessa direzione del “True Italian Taste” che dal 2016, con il marchio “The Extraordinary Italian Taste”, organizza eventi e fiere alimentari in tutto il mondo per portare il cibo e il vino italiano, ma anche la storia, le aree di produzione, la tracciabilità, i segreti e la cura nella loro produzione unica.
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr