L’arrivo dei dazi USA potrebbe modificare lo scenario e frenare la crescita dell’ export agroalimentare italiano all’estero, dove sempre più consumatori cercano e utilizzano in cucina i nostri prodotti. Quali sono i Paesi che amano di più il Made in Italy DOP IGP?
Export agroalimentare DOP-IGP inarrestabile! Il recente rapporto Ismea-Qualivita 2017 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole, infatti, ci racconta di un percorso di crescita significativo: nel 2016 entrambi i comparti delle DOP, IGP e STG hanno visto un importante aumento delle esportazioni, + 5,8% sul 2015 e + 17,7% sul 2014.
I prodotti italiani continuano ad essere, quindi, molto richiesti all’estero e il settore agroalimentare rappresenta sempre un’eccellenza del Made in Italy che primeggia, nonostante il fenomeno Italian Sounding, nel mondo per la qualità, la sicurezza alimentare e il rispetto delle tradizioni. Il nostro Paese ha ben 818 prodotti riconosciuti e conserva il suo primato a livello mondiale, con un valore di produzione più alto di sempre 14,8 miliardi ed export 8,4 miliardi nel 2016!
Le indicazioni geografiche continuano, quindi, a trainare l’economia del nostro paese, sebbene sul mercato mondiale la principale difficoltà continua ad essere la tutela. Oltre un terzo della produzione italiana è destinata, infatti, alle esportazioni: parliamo di 542.009 tonnellate di prodotti del settore Food, di cui il 66% è stato esportato nei Paesi EU e il 34% in quelli Extra EU. La quota più importante è sempre dei formaggi che, con 1,6 miliardi di euro, coprono il 49% del totale export, mentre i Paesi dove l’ export agroalimentare è più consistente sono Germania e Stati Uniti.
Di seguito la classifica dei 13 Paesi dove, nel 2016, abbiamo esportato di più nel settore Food DOP IGP, con accanto la percentuale di riferimento rispetto al totale export.
Grandi opportunità, insomma, per tutto l’agroalimentare italiano, un patrimonio da tutelare e valorizzare, continuando a puntare sulla qualità e sulla comunicazione all’estero! Con la speranza che non vengano alzate barriere doganali ed introdotti dazi come quelli annunciati dagli USA.
Se vuoi essere aggiornato e ricevere comodamente le nostre news con cadenza settimanale iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e metti mi piace sulla nostra pagina Facebook.
E’ possibile un mondo senza mucche?
Cosa accadrebbe se domani sparissero le mucche dalla faccia della Terra? Un’ipotesi che sembra assurda [...]
Set
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug