Prodotti Agroalimentari Tradizionali: le eccellenze italiane

Prodotti Agroalimentari Tradizionali: le eccellenze italiane

Alla base della cultura e delle tradizioni italiane, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali, sono il simbolo dell’enorme patrimonio enogastronomico del Belpaese. Scopri di più

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono tutte quelle eccellenze italiane, con una produzione limitata, legate ad un territorio ed alla sua storia. Sono inclusi in un apposito elenco, dal 1998, istituito dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. Il riconoscimento è dato dalla regione di appartenenza: oggi ci sono più di 5000 prodotti tipici italiani. Da solo, questo numero fa capire quanto sia grande il patrimonio enogastronomico dell’Italia. La regione che ha più PAT è la Campania, con 515 specialità registrate.

L’Unione Europea ha delle riserve nei confronti dei PAT, considerando che è già prevista una tutela particolare per i prodotti DOP e IGP, da cui di differenziano. Il MiPAAF ha, però, deciso di puntare su questi settori di nicchia, valorizzando le produzioni tipiche locali e tradizionali. I PAT hanno caratteristiche particolari, legate quindi al territorio di appartenenza, che li rendono unici.

I Prodotti Tipici Tradizionali rappresentano l’Italia dei borghi e dei produttori, che raccontano il passato antico di un luogo. Oggi c’è un ritorno alle tradizioni, ai prodotti artigianali e, quindi, questi rispondono alle attuali esigenze dei consumatori. Infatti, non a caso, è più facile trovarli ad eventi come sagre e feste di paese, dove si tende a valorizzare e promuovere i territori.


Ti potrebbe interessare: Perché l’enogastronomia italiana è la locomotiva del turismo?

I frutti della lavorazione della terra per ottenere il riconoscimento, oltre ad essere legati al luogo ed alla storia, devono rispettare metodi di realizzazione, conservazione, stagionatura e creazione. Le attività legate al prodotto tipico devono essersi consolidate e protratte nel tempo, secondo le regole tradizionali e per un periodo non inferiore a 25 anni.

I Prodotti Tipici Tradizionali sono, inoltre, suddivisi per Regioni e categorie: bevande alcoliche, carni e frattaglie, formaggi, grassi, pasta fresca e prodotti di panetteria, prodotti di origine animale (miele), gastronomia, pesce, prodotti vegetali naturali o trasformati. Sono talmente tanti che è difficile elencarli in un solo articolo, potete scoprirli tutti cliccando qui.

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]

Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025

La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]

Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing

La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]

EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere

Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]