Una ricetta romagnola, della tradizione contadina, composta da ingredienti semplici e genuini. Ecco la vera ricetta dei Passatelli in brodo
Un primo piatto gustoso e semplice da preparare, i Passatelli in brodo sono una bontà tipica della cucina romagnola. Una ricetta tradizionale italiana, nata nelle case contadine e che, infatti, è composta da ingredienti poveri e genuini.
Una classica minestra della cucina regionale, le cui origini non sono molto ben definite né documentate, seppur citata nel ricettario dell’Artusi. La ricetta originale romagnola, dove vengono chiamati “passadei”, prevede l’uso del pane, che col tempo è divenuto pan grattato, di parmigiano, uova e scorza di limone per insaporirlo.
Perfetti da gustare come piatto delle feste di Natale o per il pranzo delle domenica. Per farli si utilizza il fér, un disco forato che serve a schiacciare l’impasto e formare i passatelli. Il nome deriva proprio da ciò, dalla forma che prendono passando per il fér. In alternativa in casa si può usare uno schiacciapatate dai fori larghi.
La ricetta dei passatelli prevede la preparazione di un buon brodo, fatto con tagli di carne pregiati e pezzi e ossi di carni miste. Ecco la vera ricetta dei Passatelli in brodo romagnoli.
Ingredienti (4 persone)
- 4 uova
- 200 g di pangrattato
- 200 g di parmigiano
- buccia grattugiata di 1 limone
- sale
- pepe
- 1 litro di brodo
Ti potrebbe interessare: Piadina Romagnola: la ricetta originale
Procedimento
1. Preparare il brodo di carne. In una ciotola mescolare le uova, la buccia di limone, il sale e il pepe. A parte, invece, mescolare il pangrattato e il parmigiano. Unire a filo il composto con le uova e amalgamare.
2. Lasciare riposare l’impasto per circa un’ora, poi passarlo nell’apposito attrezzo o nello schiacciapatate. Tagliare i passatelli a una lunghezza di circa 6/7 cm e lasciarli cadere direttamente nel brodo.
3. Cuocerli per circa 4/5 minuti. Durante la cottura girare piano per non romperli. I passatelli sono pronti quando salgono in superficie. Servire caldi.
Spaghettitaliani: “Solania presenta il primo pomodoro San Marzano Dop certificato in Blockchain”
Ecco cosa scrive di noi Spaghettitaliani il 10 maggio 2022 Spaghettitaliani parla della collaborazione tra [...]
Mag
Cosa non puoi perderti a Cagliari
La Sardegna non è solo paesaggi e panorami, spiagge e mari. E nel capoluogo si [...]
Mag
McDonald’s: DOP e IGP nella catena di montaggio
McDonald’s continua a puntare su DOP e IGP, investimenti importanti ma anche tante domande: le [...]
Mag
Etichetta ingannevole: i prodotti naturali lo sono davvero?
Nel panorama globale dei prodotti presenti a scaffale, molti sono quelli che hanno delle diciture [...]
Mag
Cibus 2022: ottimismo e preoccupazione con blacklist dei rincari
Al Cibus 2022 tematiche importanti e voglia di ripartire nonostante le difficoltà del momento. Nel [...]
Mag
Sai perché la frutta può far male?
Prima di gridare allo scandalo sappiate che è vero, la frutta può far male, nonostante [...]
Apr