Spazi ottimizzati, contenitori e barattoli: basta poco per avere una dispensa organizzata bene. Ecco alcuni suggerimenti pratici per evitare sprechi
Barattoli, scatole e contenitori tutti al loro posto: una dispensa organizzata è il sogno di ogni donna e non solo (gli uomini non trovano mai niente). Non è solo bella da guardare, ma permette soprattutto di conservare meglio i cibi, evitare sprechi, risparmiare spazio.
In quest’ultimo periodo, poi, ci si sta abituando ad andare al supermercato meno frequentemente, per cui si torna a casa con buste piene di ogni genere alimentare. Per avere dispensa e frigoriferi riforniti ed organizzati al meglio occorre saper fare innanzitutto la spesa. Bisogna fare una lista molto dettagliata di tutto quello che serve sulla base del fabbisogno alimentare. Questo aiuterà a non dimenticare nulla e a non comprare prodotti inutili.
Nella dispensa di chi è sempre pronto a tutto non devono mai mancare: sale, zucchero, olio extravergine di oliva, farina, sia quella per pane e pizza sia quella per dolci, lievito (per pane e dolci), spezie, sottaceti, pelati e passata di pomodoro, latte a lunga convezione, pasta, riso, caffè, tè, conserve, marmellata, miele, biscotti, scatolone (tonno, mais, legumi ecc.).
Dagli alimenti freschi, a quelli a media e lunga conservazione, ogni cosa deve avere, però, il suo posto. Per evitare di far scadere qualcosa e trovare tutto facilmente è bene organizzare gli spazi.
In frigorifero
Ovviamente quello che è deperibile si conserva in frigorifero e consumato in pochi giorni . Ogni alimento va riposto nel giusto ripiano perché ogni zona ha una temperatura diversa. La parte più alta, per esempio, è quella più calda e qui si possono conservare formaggi, yogurt, uova, cibi cotti e affettati sottovuoto. Nella parte centrale vanno pasta, carne e verdure cotte, sughi, salse e salumi aperti. La parte inferiore, la più fresca, è ideale per conservare carne, pesce crudo e altri cibi crudi, mentre i cassetti lo sono per frutta e verdura. Infine bibite, acqua, latte e vino vanno risposti nello sportello.
In dispensa
Per quanto riguarda gli alimenti non deperibili devono essere collocati in una dispensa organizzata per bene in questo modo.
Suddividere per categoria: spezie, pasta, conserve, legumi, scatolame, prodotti per dolci e prodotti per la colazione. Molti di questi, come caffè, zucchero, sale, cereali, possono essere anche conservati in barattoli di vetro, oppure in contenitori con etichette.
Separare i prodotti aperti da quelli chiusi: spesso capita che alimenti già aperti finiscano indietro e restino in un angolo per tanto tempo perché coperti da confezioni più grandi. È meglio, quindi, sistemarli più avanti o in spazi separati.
Controllare le scadenze: quando si sistemano questi alimenti in dispensa bisogna tenere a portata di mano quelli che scadono prima e dietro quelli con una data di scadenza più lontana. Inoltre, occorre controllare bene che non ci siano muffe o cattivi odori e buttare immediatamente le scatole che risultano gonfie, deformate o manomesse.
Ti potrebbe interessare: Pasta, i dieci formati più venduti in Italia
È consigliabile, poi, almeno ogni sei mesi rivedere tutto quello che è riposto nella dispensa per controllare date di scadenza o verificare se mancano prodotti base, oltre che pulire le superfici.
Quali sono le 10 parole più usate nel marketing per vendere la pasta?
La comunicazione della pasta ruota sempre intorno agli stessi concetti: trafilata al bronzo, essiccata lentamente [...]
Giu
Cosa non puoi perderti a Lecce
Diversi i piatti tipici della cucina leccese e tutti accomunati da ingredienti poveri ma dal [...]
Giu
Quali sono i prodotti Italian Sounding più contraffatti del 2021?
Con il Report 2021 Icqrf sono disponibili i dati relativi al 2021 sugli interventi contro [...]
Giu
Crisi del cibo Made in Italy? In balia di due fattori
Un settore trainante per la nazione, il cibo Made in Italy, partendo dal campo alla [...]
Mag
Spaghettitaliani: “Solania presenta il primo pomodoro San Marzano Dop certificato in Blockchain”
Ecco cosa scrive di noi Spaghettitaliani il 10 maggio 2022 Spaghettitaliani parla della collaborazione tra [...]
Mag
Cosa non puoi perderti a Cagliari
La Sardegna non è solo paesaggi e panorami, spiagge e mari. E nel capoluogo si [...]
Mag