Riconoscere una vera bufala è più facile di quello che pensi. E non parliamo di fake news ma della mozzarella più buona del mondo: la Mozzarella di Bufala Campana!
Morbida, succosa, fatta solo con latte fresco di bufala proveniente dalla Campania e da alcune zone del Lazio, della Puglia e del Molise. Si trova confezionata con il marchio DOP giallo e rosso e con quello del Consorzio di Tutela. Attenzione però: solo quello con la dicitura “Mozzarella di bufala campana” è originale, prodotta cioè senza aggiunta di latte bovino.
Per evitare di farsi trarre in inganno basta conoscere queste 6 semplici cose:
- Prezzo Difficilmente inferiore ai 9 € al chilo: il latte di bufala, infatti, arriva a costare anche 1,50 € a litro e per fare un chilo di mozzarella di bufala campana DOP ci vogliono 4 litri di latte.
- Consistenza La parte esterna è più dura di quella interna, non facile da tagliare e resistente alla masticazione. La crosta è sottilissima e si distacca nettamente dalla parte interna. Al taglio, se risulta troppo asciutta all’interno e non bella succosa, con il latte che fuoriesce, potrebbe essere stata prodotta con latte congelato!
- Freschezza All’esterno deve essere liscia e compatta. Appena prodotta ha una consistenza resistente e croccante; perde, invece, elasticità dopo qualche giorno, diventando morbida e rilassata. Maggiore è il tempo richiesto per la masticazione, maggiore è l’elasticità, quindi la freschezza!
- Colore Una buona mozzarella di bufala, osservata sotto una fonte luminosa, deve avere un bel colore bianco porcellana, un aspetto splendente, tanto da meritarsi l’appellativo di “oro bianco”.
- Profumo Quello che spicca subito è l’odore di latte fresco. Un aroma caratteristico del latte di bufala, però, ricorda in maniera molto lieve quello del muschio, proprio perché questi animali si nutrono di fieno e di mais.
- Sapore Appena la si assaggia ricorda molto lo yogurt, con un’acidità gradevole. Successivamente, invece, si ha la sensazione di mangiare della panna: il palato è avvolto da una sensazione grassa e di appagamento. Il dolce viene percepito sulla punta della lingua, il salato lateralmente, l’acido in fondo…un sapore inconfondibile!
Per gustarla al meglio e preservarne le caratteristiche, si consiglia di mangiarla il giorno stesso dell’acquisto. Se non consumata subito, conviene conservarla in un ambiente fresco, sempre immersa nel suo liquido di governo, evitando il frigo.
Il settore caseario è uno dei più soggetti al fenomeno Italian Sounding e la mozzarella di bufala campana, secondo quanto rilevato dalla Coldiretti, risulta al secondo posto tra i prodotti Made in Italy più imitati all’estero.
Facciamo, dunque, sempre attenzione a cosa portiamo in tavola: stiamo pur sempre parlando di eccellenze nostrane! Se vuoi essere sicuro di cosa stai comprando puoi scaricare gratuitamente l’App di Authentico e, con la semplice scansione del codice a barre, sai subito se si tratta di un prodotto originale o un tarocco. Scopri come funziona.
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu