Croccanti, dorati e dal cuore tenero, i Carciofi alla giudìa sono tipici della cucina giudaico-romanesca. Ecco la vera ricetta per farli come a Roma
Foglie croccanti, colore dorato e un cuore morbido, i Carciofi alla giudìa sono una vera delizia della cucina romana, che deriva dalla tradizione ebraica. Gli ebrei della capitale, in occasione della fine del Kippur (la “festa dell’espiazione”), giorno di digiuno totale, preparavano un piatto tradizionale con i carciofi, che erano fritti nell’olio ed aperti come dei fiori.
Questa specialità fu tanto apprezzata dai romani che li chiamarono “alla giudia” e cioè “alla giudea”. Altri sostengono invece, che siano un contorno diffuso durante il Pesach, la Pasqua ebraica e non quindi, una tradizione del giorno dell’espiazione, che di norma cade tra settembre e ottobre, mesi in cui di carciofi proprio non ci sono!
Per questa ricetta si utilizza il carciofo romanesco, detto anche “mammola” o “cimarolo”, una varietà dalle foglie grandi tipica del Lazio, che si può trovare in vendita da gennaio a maggio, dopo che è stato raccolto manualmente. Questi carciofi sono tondi, particolarmente teneri e, soprattutto, privi di spine. Una volta cotti, possono essere consumati integralmente senza scartare nulla, dalle foglie esterne più croccanti fino alla parte interna più morbida.
Oggi per mangiare in Carciofi alla giudìa originali bisogna andare nei ristoranti del quartiere ebraico di Roma, dove è possibile gustare anche altre ricette tipiche, come la pasta alla carbonara, all’amatriciana e i carciofi alla romana. Il procedimento prevede due fritture per far sì che nella prima cottura si ammorbidiscano e nella seconda prendano croccantezza.
Sono buonissimi appena cotti, ma sono gustosi anche tiepidi. Possono essere serviti come antipasto o contorno. Ecco la vera ricetta dei Carciofi alla giudìa, per prepararli buoni a casa come a Roma.
Ingredienti
- 4 carciofi mammole
- olio di semi di arachidi
- sale
- pepe
Procedimento
1. Mondare i carciofi delle fogli, bastano solo poche esterne e lavarli. Il passaggio nell’acqua e limone per mantenere i carciofi bianchi si può saltare, considerato che una volta fritti risulteranno dorati. Sgocciolarli e, tenendoli per il gambo, pressarli sul piano di lavoro in modo che le foglie si allarghino. Salarli e peparli dentro e fuori.
2. Scaldare in una larga padella dai bordi alti a fiamma media abbondante olio (140-150 gradi), immergere i carciofi, cuocerli per circa 10-12 minuti rigirandoli con l’aiuto di due forchette. Quando iniziano a diventare color oro tirarli su e metterli ad asciugare su carta assorbente.
3. Scaldare di nuovo l’olio a fiamma vivace (180 gradi), con una forchetta infilzare alla base un carciofo alla volta e tenerlo immerso nell’olio bollente per circa 3-4 minuti. Le foglie si apriranno come i petali di un fiore diventando croccanti. Ritirare i carciofi, asciugarli su un telo da cucina o su carta assorbente e servirli caldi.
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu