Ricchi di sapore e semplici da realizzare, i Carciofi alla romana sono un piatto tipico della cucina laziale. Ecco la vera ricetta
Un contorno particolarmente gustoso, i Carciofi alla romana uniscono semplicità e tradizione. Tipico piatto romano e anche laziale, nella capitale il carciofo è una cosa seria, un ingrediente basilare della gastronomia tradizionale che viene elevato da “re dell’orto” a “re della tavola” e si può gustare in tutte le trattorie della città.
La ricetta è stata introdotta dalla cultura contadina che è sempre riuscita a creare piatti gustosi e nutrienti con quello che offre la terra. Gli ingredienti utilizzati riescono a dare particolarità ed equilibrio ad un prodotto così semplice.
Nella ricetta originale dei Carciofi alla romana si utilizza il Carciofo romanesco Igp, chiamato mammola o cimarolo. È un carciofo tondeggiante, senza spine, con foglie particolarmente tenere, caratterizzato un colore verde che va verso il viola e la barbetta è quasi del tutto assente. Il periodo di raccolta va dall’inverno fino alla primavera.
È un piatto perfetto anche per i vegani. Un consiglio: se non trovate la mentuccia, è preferibile non sostituirla con la menta che è troppo forte di sapore. Ecco la vera ricetta dei Carciofi alla romana.
Ingredienti
- 8 carciofi mammola
- 1 limone
- 2 spicchi di aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- mentuccia romana
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Procedimento
1. Pulire i carciofi staccando le foglie esterne più dure, tagliare le punte, eliminare l’eventuale fieno interno e tagliare in gambo lasciando un centimetro. Strofinarli con metà limone e metterli a bagno in una ciotola con acqua e il succo dell’altra metà di limone.
2. Preparare il trito con il prezzemolo, la mentuccia, l’aglio, il sale e il pepe. Prendere i carciofi, allargare le foglie interne e riempirli con il trito, facendolo entrare tra le foglie.
3. In un tegame dl bordo alto scaldare un filo di olio e mettere i carciofi a testa in giù. Devono essere stretti tra loro. Versare un paio di bicchieri di acqua, fino a coprirli per 1/3, e condirli con 3-4 cucchiai di olio.
Ti potrebbe interessare: Pasta alla Gricia: la ricetta originale
4. Coprire i carciofi con carta forno inumidita e coprire con un coperchio. Lasciare cuocere a fiamma moderata per circa mezz’ora e controllare la cottura: i Carciofi alla romana sono pronti quando risultano teneri.
Cosa non puoi perderti a Cagliari
La Sardegna non è solo paesaggi e panorami, spiagge e mari. E nel capoluogo si [...]
Mag
McDonald’s: DOP e IGP nella catena di montaggio
McDonald’s continua a puntare su DOP e IGP, investimenti importanti ma anche tante domande: le [...]
Mag
Etichetta ingannevole: i prodotti naturali lo sono davvero?
Nel panorama globale dei prodotti presenti a scaffale, molti sono quelli che hanno delle diciture [...]
Mag
Cibus 2022: ottimismo e preoccupazione con blacklist dei rincari
Al Cibus 2022 tematiche importanti e voglia di ripartire nonostante le difficoltà del momento. Nel [...]
Mag
Sai perché la frutta può far male?
Prima di gridare allo scandalo sappiate che è vero, la frutta può far male, nonostante [...]
Apr
Contratti di filiera: arrivano al momento giusto
Al via il bando per i contratti di filiera nel settore agroalimentare. Si potrà contare [...]
Apr