“Blockchain e cibo: il futuro della tracciabilità”. Se ne parlerà con Authentico al panel “Italian Food Startups, The Power of Innovation”, durante Cibus Connect
“Italian Food Startups, The Power of Innovation” si terrà l’11 aprile, dalle 11.00 alle 12.30, durante la seconda edizione di Cibus Connect 2019, a Parma. Authentico parteciperà alla discussione “Blockchain e cibo: il futuro della tracciabilità”.
Tracciabilità, sostenibilità e condivisione sono, infatti, i tre ingredienti che porteranno il sistema agroalimentare verso un’innovazione senza precedenti.
È questo il punto di partenza per il panel, curato dal Future Food Institute in collaborazione con Agenzia ICE, MISE, Ministero dello Sviluppo Economico, Cibus, Federalimentare e Crédit Agricole Italia. Parteciperanno 9 start up che porteranno le proprie testimonianze relativamente al legame con le tematiche sopra elencate. Sarà un momento di confronto e dialogo dedicato a tutti coloro che vogliono approfondire il mondo dell’imprenditoria innovativa.
Authentico aiuta i consumatori di tutto il mondo a riconoscere i veri prodotti enogastronomici Made in Italy. La mission è offrire un approccio innovativo al contrasto del fenomeno dell’Italian Sounding. Attraverso un’app gratuita per smartphone, è possibile sapere velocemente se il prodotto è Made in Italy ed, inoltre, consente di segnalare i prodotti fake, facendo una foto geo-localizzata che viene inviata direttamente ai produttori e ai consorzi di tutela.
Quest’anno Authentico consentirà anche la certificazione della materia prima attraverso la blockchain, la nuova tecnologia basata proprio sulla tracciabilità della filiera alimentare e la trasparenza.
Ti potrebbe interessare: Blockchain: chi è disposto a pagare per la trasparenza del cibo?
Ecco il programma completo del panel “Italian Food Startups, The Power of Innovation”
11.00 – 11.10 Saluti di benvenuto di: Agenzia ICE, MISE, Ministero dello Sviluppo Economico, Cibus Connect , Federalimentare, Future Food Institute e Crédit Agricole
11:10 – 11:40 “Blockchain e cibo: il futuro della tranciabilità”: Cooki, Authentico, Wenda
11:40 –12:10 “Tra sostenibilità e innovazione: le nuove frontiere del Food”: Reolí, Mashcream, WellDone, Packtin
12:10 – 12:30 “Dalla rete alla tavola: l’incontro tra fornitori, produttori e consumatori sul web”: Emerge, Agri Networking Tools.
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu