Comunicato Stampa: Alimentare: via libera a etichetta salva-salumi Made in Italy

Comunicato Stampa: Alimentare: via libera a etichetta salva-salumi Made in Italy

Consumatori: ottima notizia per cittadini e settore agroalimentare! E ora grazie ad apposita app sarà possibile denunciare i falsi prodotti Made in Italy

Napoli, 21 luglio 2020. Consumerismo e Authentico lanciano una task force contro il cibo “tarocco”. Tutti i consumatori possono denunciare in tempo reale prodotti contraffatti.

I consumatori esprimono soddisfazione per la firma del decreto interministeriale, sottoscritto dai ministri dell’Agricoltura, Sviluppo economico e Salute che dà il via libera all’etichetta con l’indicazione di provenienza su salami, mortadella, prosciutti e culatello “per sostenere il vero Made in Italy e smascherare l’inganno della carne tedesca o olandese spacciata per italiana”.
Si tratta di una ottima notizia sia per il settore agroalimentare italiano, sia per i consumatori, che vengono così tutelati e potranno conoscere l’origine delle materie prime in fase di acquisto – spiega CONSUMERISMO no profit – Si stima che nel mondo circa 2 prodotti su 3 commercializzati all’estero come italiani siano imitazioni, e rappresentino un inganno per i consumatori e un danno per il Made in Italy.
Proprio per contrastare la contraffazione e combattere il fenomeno dell’ “Italian Sounding”, consumatori e imprese si sono alleati dando vita ad una vera e propria task force contro i finti prodotti italiani: CONSUMERISMO no profit e Authentico (progetto creato da manager, imprenditori e professionisti per il contrasto dell’imitazione di prodotti agro-alimentari italiani all’estero), hanno realizzato uno sportello dove i consumatori possono segnalare in tempo reale prodotti sospetti che hanno visto nei negozi fisici e sui siti di e-commerce, segnalazioni che potranno avvenire utilizzando l’apposita App gratuita di Authentico che consente di fotografare il prodotto e di inviarlo in automatico ad un team di esperti che effettua una verifica e da riscontro al segnalatore, o inviando una mail all’indirizzo info@consumerismo.it
CONSUMERISMO www.consumerismo.it
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità

Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]

Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto

L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]

Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025

La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]