I consumatori di tutto il mondo sono alla ricerca del cibo autentico e i produttori fanno a gara nel soddisfare al meglio questa impellente esigenza, una tendenza manifestata anche al Sial
Autenticità è il trend più forte, trasversale e consolidato che si coglie all’edizione 2018 del Sial di Parigi, in quella che si conferma come la più importante fiera dell’industria alimentare in Europa insieme ad Anuga.
I consumatori di tutto il mondo sono alla ricerca di cibo più vero, più naturale, più sano, ma anche più sicuro. La contraffazione e l’imitazione mettono a dura prova la credibilità delle eccellenze enogastronomiche italiane. L’Italian Sounding è sempre in agguato e rappresenta una forma di concorrenza sleale molto subdola per le nostre aziende. Un fenomeno pericoloso che getta scredito sulle nostre specialità agroalimentari apprezzate in tutto il mondo.
Per fortuna, sempre più persone prestano una maggiore attenzione a ciò che mangiano, chiedono più trasparenza e molti produttori illuminati fanno a gara nel soddisfare al meglio questa esigenza che accomuna tutti i consumatori del mondo.
Ti potrebbe interessare: I consumatori USA vogliono prodotti autentici
Il cibo autentico è la vera tendenza del momento. Ma come si declina l’autenticità nei diversi Paesi del mondo? Ecco come si esprime la voglia di autenticità secondo un interessante studio presentato al Sial 2018 da XTC World Innovation, Kantar TNS e Gira Conseil, che potete leggere l’articolo completo della rivista Food.
Se prima di acquistare un prodotto vuoi scoprire se è originale Made in Italy scarica subito la nostra app gratuita Authentico cliccando qui.
Cosa non puoi perderti a Cagliari
La Sardegna non è solo paesaggi e panorami, spiagge e mari. E nel capoluogo si [...]
Mag
McDonald’s: DOP e IGP nella catena di montaggio
McDonald’s continua a puntare su DOP e IGP, investimenti importanti ma anche tante domande: le [...]
Mag
Etichetta ingannevole: i prodotti naturali lo sono davvero?
Nel panorama globale dei prodotti presenti a scaffale, molti sono quelli che hanno delle diciture [...]
Mag
Cibus 2022: ottimismo e preoccupazione con blacklist dei rincari
Al Cibus 2022 tematiche importanti e voglia di ripartire nonostante le difficoltà del momento. Nel [...]
Mag
Sai perché la frutta può far male?
Prima di gridare allo scandalo sappiate che è vero, la frutta può far male, nonostante [...]
Apr
Contratti di filiera: arrivano al momento giusto
Al via il bando per i contratti di filiera nel settore agroalimentare. Si potrà contare [...]
Apr