Pronte per essere commercializzate attraverso Alibaba, sono state intercettate dall’Ispettorato Antifrodi
“Grazie al lavoro dell’Ispettorato repressione frodi del nostro Ministero abbiamo bloccato la vendita potenziale di 30 milioni di lattine di falso Prosecco, pronte per essere vendute sulla piattaforma e-commerce cinese Alibaba”.
La notizia viene direttamente dal Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina che l’ha pubblicata sul suo profilo Facebook. Il prodotto era stato messo in vendita su Alibaba ad un prezzo molto basso, a fronte di un acquisto minimo di 120mila pezzi.
Le piattaforme di e-commerce, oggi, sono i nuovi canali attraverso cui vengono veicolati i prodotti contraffatti e le imitazioni: il vino, in particolare il Prosecco, è uno dei prodotti più colpiti. Nel 2016 sono state attivate ben 971 procedure di contrasto al fenomeno Italian Sounding nel mondo, di queste 202 hanno riguardato prodotti in vendita su ebay, 148 su Amazon e 33 su Alibaba.
“È un’operazione – continua il Ministro – che dà il segno della grandezza di questo fenomeno, ma che spiega concretamente come l’Italia sia all’avanguardia nel contrasto alle contraffazioni. Abbiamo portato avanti più di 2mila interventi di protezione con risultati di valore. Siamo l’unico Paese al mondo ad avere accordi con i più importanti player del web, come eBay, Google e Alibaba, per garantire tutela ai marchi geografici dop e igp italiani pari a quella che hanno i marchi commerciali”.
La tutela, però, è solo una parte delle attività per contrastare il problema delle imitazioni nel mondo. La partita si gioca molto su una corretta informazione e sulla possibilità di offrire ai consumatori esteri strumenti per valutare gli acquisti di prodotti originali, come l’App Authentico.
“Non ci fermiamo solo alla tutela, perché per battere davvero l’italian Sounding dobbiamo aiutare le nostre aziende ad essere presenti sui mercati internazionali – conclude il Ministro – Abbiamo bisogno di accordi giusti per superare i muri che penalizzano soprattutto le piccole imprese. Proprio per questo abbiamo voluto aprire l’Italian pavilion su Alibaba in occasione della Giornata del vino del 9 settembre. Passiamo da 50 a 120 aziende vinicole italiane coinvolte. Si tratta di un ulteriore tassello operativo dell’accordo siglato tra Jack Ma, fondatore di Alibaba, e Matteo Renzi lo scorso anno in Cina. Uno spazio dove gli oltre 400 milioni di consumatori cinesi di Alibaba potranno conoscere meglio i nostri prodotti a denominazione. Scoprendo che dietro a una Dop ci sono territori, tradizioni ed esperienze umane”.
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar