È in vendita su internet il kit per falsificare i più famosi formaggi italiani. Consente di produrre in casa fino a 19 kg di falso parmigiano reggiano
La produzione di falso Parmigiano Reggiano e Grana Padano ha superato nel mondo quella degli originali. Da poco addirittura è venduto online il “Kit Romano Parmigiano” che promette di ottenere il formaggio parmesan in casa in appena 2 mesi.
I formaggi italiani sono tra i prodotti italiani più imitati. All’estero è facile trovare Parmesan, Parmesao, Grana Parrano, Reggianito, Parmesito e per gli stranieri è difficile riconoscere il vero Made in Italy. Molti produttori approfittano, così, di questa situazione, generando un giro di affari che arriva addirittura a 60 miliardi di euro. L’Italian Sounding sta, così, sottraendo ingenti quote di mercato alle aziende italiane, in particolare quelle che producono Parmigiano Reggiano e Grana Padano.
L’industria del falso è particolarmente florida negli Stati Uniti, dove il mercato delle imitazioni dei formaggi italiani ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi 30 anni. Una situazione che rischia di aggravarsi con il via libera del Wto ai dazi proposti da Trump. L’applicazione dei dazi USA, oltre ad arrecare danni notevoli all’export, finirebbe dunque con l’avvantaggiare queste realtà, dando una spinta notevole alle imprese Usa e facendo registrare una forte battuta d’arresto a quelle italiane.
Questa situazione, però, non coinvolge solo gli Stati Uniti, perché sono diversi i paesi all’estero dove i prodotti alimentari vengono spacciati per italiani pur non essendo tali. In Canada, dove il Ceta ha legittimato la produzione e la vendita del falso Parmigiano Reggiano con il nome di Parmesan.
La diffusione del falso Made in Italy ha ridotto lo spazio ai prodotti originali dall’Italia e lo dimostra il fatto che il Canada festeggia l’anniversario con la produzione nel primo semestre del 2019 di ben 6,3 milioni di chili di falso Parmigiano Reggiano (Parmesan), in aumento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2018. Crollo devastante delle esportazioni di Grana Padano e Parmigiano Reggiano in Canada che si sono ridotte praticamente di 1/3 (-32%), scendendo a soli 1,4 milioni di chili nel primo semestre del 2019, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Come fare per smascherare il falso Parmigiano Reggiano e Grana Padano
Ovviamente il marchio del Consorzio e la scritta sulle forme dovrebbe essere una garanzia sufficiente. Ma come riconoscere le contraffazioni? Sulla questione è intervenuto un team di ricercatori dell’Università Cattolica di Piacenza, che ha messo a punto un sistema ideato ad hoc per smascherare i “falsi”. Si tratta di un lavoro effettuato in laboratorio che sfrutta un sistema di analisi chimiche nota come “analisi metabolomica”. Si tratta dunque di un test volto a riconoscere quei processi chimici che caratterizzano tipicamente i prodotti DOP e che non sono invece presenti nei falsi formaggi.
Anche con l’App Authentico è possibile capire se si sta acquistando un vero Parmigiano Reggiano o Grana Padano. Con la scansione del codice a barre sul prodotto si può sapere se il prodotto è Made in Italy o no. Inoltre se ci troviamo di fronte ad un tarocco grazie all’app Authentico è anche possibile fare una segnalazione, con una foto del prodotto, che aiuterà gli altri consumatori a non farsi ingannare dai falsi parmesan in giro.
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu