Nel mondo meno di un consumatore su tre guarda l’etichetta Made in Italy per decidere l’acquisto, mentre il 65% vuole sapere la provenienza della materia prima, il processo di lavorazione e la tracciabilità
È quanto si legge su Il Sole 24 Ore, che fa riferimento al sondaggio condotto da EY quest’anno e anticipata a Parma, in occasione del primo convegno dedicato al foodtech. La ricerca “Future Consumer Now” fa riferimento all’etichetta Made in Italy e si basa sull’approccio mondiale al food, non solo in Italia.
Dall’indagine emerge che i consumatori globali sono avanti. In generale alla domanda “consumeresti italiano?” l’80% risponde “sì”, ma nello specifico ci sono differenze in base ai paesi. L’88% dei consumatori asiatici non guarda affatto la provenienza geografica in etichetta, il 72% degli americani fa la stessa cosa, in Europa la percentuale scende al 52%.
Tra gli 80mila consumatori intervistati da EY, solo il 32% è consapevole del marchio “made in”, mentre il 65% di dice interessato a sapere cosa c’è dietro a ciò che compra e mangia. Per questo tipo di consumatore l’ etichetta Made in Italy, in riferimento alla provenienza italiana conta, dunque, meno della qualità del prodotto. Vorrebbe dire che un prodotto Italian Sounding fatto bene e comunicato con cura è buono quanto uno prodotto in Italia?
Insomma ai consumatori globali interessa la qualità e la distintività di ciò che acquistano, al di là del prezzo. Questa è senza dubbio una enorme chance per il cibo Made in Italy, ma soprattutto per quello certificato da strumenti come la blockchain, che permette di dare certezza e trasparenza sull’origine della materia prima.
Purtroppo sono ancora poche le aziende italiane che lo hanno capito. L’indagine, infatti, ha messo in evidenza che tra quelle che hanno un fatturato superiore ai 50 milioni di euro, solo il 48% si è dotato di uno strumento per certificare le filiere e solo il 42% studia i comportamenti dei consumatori internazionali. Un gap evidente, dunque, tra le aziende italiane e i consumatori globali.
Ti potrebbe interessare: Ecco svelato come gli italiani scelgono i prodotti alimentari
L’asset del marchio allora non basta più, sebbene il cibo italiano goda di un vantaggio competitivo nel mondo. Per sfruttare appieno le potenzialità sul mercato straniero, è necessario quindi andare incontro alle esigenze dei nuovi consumatori globali e puntare sempre sulla qualità dei prodotti italiani, ma con una comunicazione più utile a chi compra, che descriva meglio il processo produttivo e la certificazione della filiera.
Authentico è un valido strumento per le aziende dell’agroalimentare italiano, che disporranno di un nuovo modo per fare comunicazione diretta al consumatore finale, per informare e educare, per stimolare la consapevolezza circa i veri prodotti italiani certificati e per garantire un’informazione di qualità. Per saperne di più clicca qui.
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar