Authentico si candida a diventare lo strumento per promuovere e tutelare i prodotti IG italiani nel mondo
Oggi arriva sul tavolo dei Ministri dell’Agricoltura, che partecipano al G7, la “Dichiarazione di Bergamo” sulla tutela delle produzioni tipiche. Authentico ha condiviso e sottoscritto il documento scaturito dall’incontro internazionale sulle Indicazioni Geografiche, tenutosi l’11 ottobre nel corso della settimana degli eventi collaterali al G7 Agricoltura.
La Dichiarazione di Bergamo è un documento strategico nato dal confronto fra le maggiori organizzazioni dei produttori delle IG (indicazioni geografiche) in rappresentanza di oltre un milione d’imprese e operatori delle filiere agricole, vitivinicole e delle bevande spiritose di tutto il mondo. L’obiettivo è di riconoscere il valore delle Indicazioni Geografiche in ambito agricolo, ambientale e commerciale, definendo anche gli strumenti per la lotta alla contraffazione, i piani per una produzione sostenibile e il rilancio dei negoziati per la tutela legale delle IG.
“Con la Dichiarazione di Bergamo – ha affermato il Ministro Maurizio Martina – si delineano le sfide decisive per tutelare e promuovere il nostro patrimonio agroalimentare, definendo anche nuovi strumenti per la lotta alla contraffazione, i piani per una produzione sostenibile e il rilancio dei negoziati per la tutela legale dei marchi geografici”
Il documento nasce dalla necessità di incrementare le iniziative a sostegno della tutela delle produzioni locali dettate dalla “preoccupazione sulla crescente diffusione di imitazione ed abuso delle Indicazioni Geografiche nel commercio internazionale e nel Web in particolare, a danno dei consumatori e dei legittimi produttori e la parallela proliferazione di norme internazionali di protezione, spesso non di facile comprensione e applicazione”.
I quattro punti chiave del Documento
1. Creazione di un sistema multilaterale di protezione delle Indicazioni Geografiche efficace, semplice e trasparente per i produttori e i consumatori
2. Miglioramento della trasparenza della “Internet governance” con il coinvolgimento degli stakeholders per una efficace protezione delle IG quale diritto di proprietà intellettuale
3. Approfondimento delle ricerche e degli studi riguardo il positivo contributo delle Indicazioni Geografiche alla sostenibilità economica e ambientale e al cambiamento climatico.
4. Incremento delle risorse finanziarie per la cooperazione internazionale destinate al rafforzamento delle IG attraverso modelli e sistemi di governance efficaci, nelle aree caratterizzate da sottosviluppo e conflitti, con il coinvolgimento diretto delle organizzazioni dei produttori dei Paesi più sviluppati.
“La dichiarazione di Bergamo rafforza la nostra azione di tutela delle denominazioni che abbiamo già avviato nei mesi scorsi con gli accordi con le piattaforme di e-commerce attraverso l’ICQRF e ci induce a proseguire su questa strada per mantenere alta la reputazione e la distintività delle nostre produzioni certificate” ha dichiarato il Vice Ministro Olivero.
L’App Authentico può essere lo strumento migliore per tutelare e promuovere le IG italiane nel mondo, perché ogni consumatore, semplicemente scaricando l’App sul suo smartphone IOS o Android può verificare immediatamente, attraverso la scansione del codice a barre, se un prodotto è originale.
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar