La nuova funzione dell’App gratuita contro l’Italian Sounding consente, a Casa Sanremo, di avere il menù sullo smartphone e scoprire la provenienza delle materie prime utilizzate per preparare i piatti
Sulle tavole del Roof di Casa Sanremo, l’esclusivo ristorante dell’area hospitality del Festival di Sanremo, non ci sarà il classico menù ma un codice a barre da leggere con l’App Authentico, grazie al quale si accede ad un menù digitale dove scoprire i piatti del territorio, concepiti per gli ospiti da Fofò Ferriere, e la provenienza delle materie prime utilizzate dallo Chef toscano Iuri Dini.
Authentico, così, rivoluziona la tutela dei prodotti agroalimentari cominciando dalle tavole dei ristoranti. E lo fa con una nuova funzione dell’App gratuita sul cibo italiano originale più diffusa al mondo, che consente di risalire alle origini degli alimenti impiegati nei menù e che sarà presentata in anteprima a Casa Sanremo.
I ristoranti, le pizzerie, le gourmanderie e più in generale i locali di ristorazione sono i luoghi privilegiati per promuovere il consumo di cibo italiano nel mondo, ma anche in Italia dove sempre più spesso vengono utilizzati prodotti non originali. E solo dalla tavola può partire la controffensiva all’Italian Sounding, il fenomeno dell’imitazione e della contraffazione dei cibi e delle bevande italiane, che produce un giro d’affari più del doppio dell’export italiano ufficiale, con circa 100 miliardi di fatturato rispetto ai 42 generati dall’export.
Con Authentico i consumatori di tutto il mondo possono facilmente riconoscere i veri prodotti enogastronomici Made in Italy e segnalare quelli falsi, i fake. Alle tavole di Casa Sanremo gli artisti e i manager, gli addetti ai lavori e i giornalisti, ospiti del Festival della Canzone italiana, potranno scoprire la provenienza delle eccellenze agroalimentari utilizzate dagli chef nei menù preparati per loro.
Con l’App, inoltre, si può sapere immediatamente se si sta mangiando o acquistando un vero prodotto italiano oppure un fake, un’imitazione. Authentico aiuta anche a trovare la pizzeria o il ristorante più vicino dove mangiare pizze o piatti 100% italiani. Ma con l’App, ideata dalla omonima startup napoletana, è ancora possibile conoscere le storie dei produttori, curiosità sul territorio e le ricette originali in qualsiasi posto del mondo ci si trovi.
Con la presenza alla 69a Edizione del Festival della Canzone italiana, Authentico rafforza ulteriormente la partnership con il Gruppo Eventi, che produce e gestisce alcuni tra i più importanti eventi italiani, dove, nelle aree hospitality, offre ai suoi ospiti i migliori prodotti della tradizione italiana. “Una grande opportunità – afferma il CEO Giuseppe Coletti – per far conoscere le eccellenze del nostro territorio a tanti influencer nazionali e internazionali, quali sono i musicisti e i giornalisti, tra i primi e più convinti”.
Il giorno 5 gennaio, alle ore 10.00 in sala “Ivan Graziani” del Palafiori di Sanremo, Giuseppe Coletti parteciperà ad un workshop sulla difesa delle farine italiane, in occasione della Giornata Nazionale della riduzione dello spreco alimentare.
Authentico è una startup fondata da manager e professionisti della comunicazione digitale nel food che, unendo le rispettive competenze, hanno creato una soluzione innovativa per il contrasto al problema della contraffazione e all’imitazione di prodotti agroalimentari italiani all’estero. Authentico aiuta i consumatori di tutto il mondo a riconoscere i veri prodotti enogastronomici Made in Italy attraverso un’app gratuita per smartphone in modo semplice ed immediato, permettendo inoltre di segnalare i prodotti fake. Ma consente anche di cercare i veri ristoranti italiani all’estero e di conoscere tutto delle eccellenze italiane, comprese le ricette originali per cucinarle.
Giancarlo Panico
Media Relations Authentico
g.panico@authentico-ita.com
Mob. +39 338 7097814
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu