Torna a Parma Cibus Connect, l’evento b2b dedicato al meglio del Food Made in Italy. Quest’anno Authentico sarà presente nell’area “Start Up Lab”
Torna, dopo il successo della prima edizione, l’evento biennale dedicato ai principali operatori e professionisti del settore agroalimentare. Due giorni, 10 e 11 aprile, nella capitale del food italiano, organizzata da Fiere di Parma, con Federalimentare, in collaborazione con ICE Agenzia. Grazie alla sua formula innovativa, Cibus Connect si conferma un appuntamento irrinunciabile per le aziende del comparto agroalimentare e per i buyer nazionali ed esteri.
Diversi i convegni in programma, mentre nella seconda giornata si terrà un evento in cui top player del settore presenteranno case history dal mondo del retail e dell’industria. In chiusura della fiera ci sarà, invece, un workshop sui casi di successo di paring Food & Wine, sugli scaffali dei retailer internazionali.
Quest’anno sono previste anche aree speciali. Una sarà dedicata a “Slow Food”, l’associazione no profit che lavora per ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce e in armonia con l’ambiente. L’area accoglierà al suo interno una selezione di produttori da tutta Italia. Inoltre, a disposizione degli espositori e a beneficio dei visitatori, ci sarà uno spazio Show Cooking per consentire alle aziende di far conoscere i propri prodotti attraverso la degustazione e l’assaggio.
Un’altra area è “Novità di prodotto”: l’edizione 2019 di Cibus Connect darà, infatti, risalto alle novità del settore Food & Beverage.
Ci sarà, poi, “Start Up Lab”, un’area curata da Future Food Institute in collaborazione con Federalimentare, ICE Agenzia e Crédit Agricole, che rappresenta la “food revolution” e che vede la relazione tra uomo, tecnologia e cibo come motore di cambiamento e strumento chiave per creare un mondo più sano e sostenibile.
Tra le tante Start Up è stata scelta Authentico, che sarà presente nel Pad. 5 – Area Buyer.
Attraverso un’app gratuita per smartphone, è possibile sapere velocemente se il prodotto è Made in Italy e, inoltre, consente di segnalare i prodotti fake facendo una foto geo-localizzata che viene inviata direttamente ai produttori e ai consorzi di tutela.
Authentico aiuta i consumatori di tutto il mondo a riconoscere i veri prodotti enogastronomici Made in Italy. La mission è offrire un approccio innovativo al contrasto del fenomeno dell’Italian Sounding. Quest’anno Authentico consentirà anche la certificazione della materia prima attraverso la blockchain applicata alla tracciabilità della filiera alimentare.
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar
Cosa sono i Green Claims e perché molti sono considerati pubblicità ingannevole
In Europa si contano quasi 230 claim di sostenibilità e oltre 100 green energy label; [...]
Mar