Carciofi alla romana: la ricetta originale

Carciofi alla romana: la ricetta originale

Ricchi di sapore e semplici da realizzare, i Carciofi alla romana sono un piatto tipico della cucina laziale. Ecco la vera ricetta

Un contorno particolarmente gustoso, i Carciofi alla romana uniscono semplicità e tradizione. Tipico piatto romano e anche laziale, nella capitale il carciofo è una cosa seria, un ingrediente basilare della gastronomia tradizionale che viene elevato da “re dell’orto” a “re della tavola” e si può gustare in tutte le trattorie della città.

La ricetta è stata introdotta dalla cultura contadina che è sempre riuscita a creare piatti gustosi e nutrienti con quello che offre la terra. Gli ingredienti utilizzati riescono a dare particolarità ed equilibrio ad un prodotto così semplice.

Nella ricetta originale dei Carciofi alla romana si utilizza il Carciofo romanesco Igp, chiamato mammola o cimarolo. È un carciofo tondeggiante, senza spine, con foglie particolarmente tenere, caratterizzato un colore verde che va verso il viola e la barbetta è quasi del tutto assente. Il periodo di raccolta va dall’inverno fino alla primavera.

È un piatto perfetto anche per i vegani. Un consiglio: se non trovate la mentuccia, è preferibile non sostituirla con la menta che è troppo forte di sapore. Ecco la vera ricetta dei Carciofi alla romana.

Ingredienti

  • 8 carciofi mammola
  • 1 limone
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • mentuccia romana
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Procedimento

1. Pulire i carciofi staccando le foglie esterne più dure, tagliare le punte, eliminare l’eventuale fieno interno e tagliare in gambo lasciando un centimetro. Strofinarli con metà limone e metterli a bagno in una ciotola con acqua e il succo dell’altra metà di limone.

2. Preparare il trito con il prezzemolo, la mentuccia, l’aglio, il sale e il pepe. Prendere i carciofi, allargare le foglie interne e riempirli con il trito, facendolo entrare tra le foglie.

3. In un tegame dl bordo alto scaldare un filo di olio e mettere i carciofi a testa in giù. Devono essere stretti tra loro. Versare un paio di bicchieri di acqua, fino a coprirli per 1/3, e condirli con 3-4 cucchiai di olio.


Ti potrebbe interessare: Pasta alla Gricia: la ricetta originale

4. Coprire i carciofi con carta forno inumidita e coprire con un coperchio. Lasciare cuocere a fiamma moderata per circa mezz’ora e controllare la cottura: i Carciofi alla romana sono pronti quando risultano teneri.

E’ possibile un mondo senza mucche?

Cosa accadrebbe se domani sparissero le mucche dalla faccia della Terra? Un’ipotesi che sembra assurda [...]

L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità

Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]

Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto

L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]