Lo dice Wired, che ha pubblicato un articolo “10 app per italiani che vivono all’estero”, per aiutare i nostri connazionali in giro per il mondo a trovare ristoranti e pizzerie autentiche ovunque
La nota rivista mensile statunitense, che dal 2009 è pubblicata anche in Italia, nell’articolo “10 app per italiani che vivono all’estero”, ha inserito l’App Authentico nella top ten. Nata proprio per aiutare i consumatori che vivono fuori dal Belpaese, l’app è utile per riconoscere, trovare e acquistare i prodotti italiani autentici e per contrastare il fenomeno dell’Italian Sounding.
All’estero, purtroppo, la forte domanda di cibo italiano viene intercettata da scaltri produttori che immettono sul mercato imitazioni dei nostri prodotti, utilizzando denominazioni geografiche, immagini e marchi che evocano l’Italia ed è difficile per i consumatori riconoscere i prodotti Made in Italy originali.
Se vivi all’estero o stai pianificando un viaggio e ami il cibo italiano, segui il consiglio di Wired, che se ne intende di tecnologia. Scaricando gratuitamente l’app, disponibile sia per Apple che per Android, è possibile conoscere immediatamente l’effettiva provenienza italiana del prodotto: con la scansione del codice a barre, Mario, la nostra mascotte, dirà con il pollice in su se si tratta di un originale al contrario, se si tratta di un fake, il pollice andrà in giù. In questo caso è possibile fare una segnalazione alla redazione che provvederà subito a contattare il produttore.
Ma le funzioni non finiscono qui. L’app è utile anche per trovare i ristoranti e le pizzerie italiane nel mondo che cucinano nel rispetto della tradizione e utilizzano solo prodotti nostrani. Authentico dà, inoltre, l’opportunità ai produttori italiani di raccontare se stessi e i loro prodotti: aiuta, infatti, le aziende ad intercettare la crescente domanda di cibo Made in Italy. La mission è quella di supportarle per vendere di più all’estero, per valorizzare l’unicità dei propri prodotti e per identificare i mercati a maggior potenziale, con l’obiettivo di vendere di più all’estero.
Ti potrebbe interessare: Italian Sounding, scopri i prodotti enogastronomici più copiati nel mondo
Molte grandi aziende italiane, tra cui D’Amico, La Fabbrica della Pasta, I Sapori di Corbara, La Torrente, Valgrì, Pastificio dei Campi, hanno già scelto Authentico per tutelare i propri prodotti e promuovere all’estero la cultura del buon cibo italiano. Per sapere di più compila la form.
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar