Agroalimentare italiano: alla conquista del mercato giapponese

Agroalimentare italiano: alla conquista del mercato giapponese

L’import dell’agroalimentare italiano in Giappone è cresciuto del 51% nell’ultimo decennio. Con l’accordo di libero scambio le opportunità di conquistare questo importante mercato aumentano

Un paese piccolo e lontano, ma un mercato interessante a cui guardare. Per l’export dell’agroalimentare italiano il Giappone è il futuro. Qui il Made in Italy è molto apprezzato, soprattutto per quanto riguarda il settore del Food&Beverage.

Il paese del Sol Levante rappresenta il quinto mercato al mondo per importazione di prodotti alimentari italiani. I principali concorrenti sono Usa, Australia e paesi asiatici, ma con l’accordo di libero scambio tra Ue e Giappone, entrato in vigore il 1 febbraio, l’Italia diventa più competitiva grazie all’abbattimento dei dazi e delle barriere tariffarie.

Secondo un’analisi di Agrifood Monitor, in collaborazione con Nomisma e CRIF, l’import agroalimentare italiano è aumentato del 51% nel decennio dal 2008 al 2018, passando da 537 a 865 milioni di euro. Nel primo quadrimestre del 2019, invece, le importazioni sono aumentate del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il 50% delle esportazioni dell’agroalimentare italiano in Giappone proviene principalmente da tre regioni: Lombardia, Emilia Romagna e Campania. Tra i prodotti con il prezzo medio più alto ci sono l’olio di oliva (5,6 €/kg) e i formaggi (7,64€/kg). Dal 2013 al 2018 le esportazioni di Parmigiano Reggiano e Grana Padano sono cresciute del 113%, mentre quello del Gorgonzola del 109%.

“Sebbene il Giappone pesi solo per il 2% sull’export agroalimentare italiano, la rilevanza di questo mercato è molto più strategica per alcuni prodotti, sia oggi che in prospettiva. Basti pensare all’olio d’oliva, dove il paese del Sol Levante incide per il 7% sull’export di questo prodotto del Made in Italy e arriva al 17% nel caso degli olii esportati dal Sud Italia” – dichiara Denis Pantini, Responsabile dell’Area Agroalimentare di Nomisma.

La survey realizzata in occasione del forum, tenutosi lo scorso mese a Bologna e organizzato da Agrifood, ha confermato che l’Italia è percepito come il paese più rappresentativo del food di qualità per i consumatori giapponesi. Non tutti, però, sono pronti ad acquistare ad occhi chiusi un nostro prodotto e sono molto sensibili ai prezzi più alti. La Francia è il paese che ispira più fiducia come immagine, mentre per il controllo/sicurezza è l’Australia. Per quanto riguarda la convenienza del prezzo al primo posto ci sono gli Stati Uniti.


Ti potrebbe interessare: Accordo commerciale Ue Giappone: brutta sorpresa per i formaggi italiani!

Il target di consumatori più interessante, che è emerso dallo studio, è quello dei “Giramondo spensierati”: consumatori della Generation X (39-54 anni) con alta capacità di spesa, amano viaggiare e conoscere nuove culture. Per aumentare la nostra penetrazione nel mercato giapponese, oltre alla spinta che può arrivare dall’accordo di libero scambio, è fondamentale, quindi, capire bene come siamo percepiti presso il consumatore locale, qual è la reputazione dei nostri prodotti agroalimentari e, soprattutto, come si può conquistare la sua fiducia.

E’ possibile un mondo senza mucche?

Cosa accadrebbe se domani sparissero le mucche dalla faccia della Terra? Un’ipotesi che sembra assurda [...]

L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità

Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]

Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto

L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]