Il Prosecco, che vale circa il 70% di tutti gli spumanti Dop esportati, è anche il vino più taroccato all’estero e tra i prodotti agroalimentari più imitati. Addirittura di recente il Prosecco tarocco viene venduto anche in lattine come una bibita qualsiasi.
Gli spumanti italiani accompagneranno il brindisi per il nuovo anno di milioni di persone nel mondo, purtroppo per 2/3 saranno delle imitazioni.
Secondo l’Osservatorio del vino – Ismea, il comparto italiano degli spumanti è destinato a chiudere il 2017 con una produzione che sfiorerà i 670 milioni di bottiglie, con un bel + 9% sul 2016. Durante il solo periodo di feste, verranno stappate circa 174 milioni di bottiglie di spumante Made in Italy facendo segnare un incremento dell’11%.
Dovremmo essere tutti felici di questi dati, ma la domanda che affligge ogni notte i produttori di Conegliano Valdobbiadene è sempre la stessa: quanti milioni di bottiglie (o lattine) di Prosecco tarocco saranno stappate all’estero ?
Meer-secco, Kressecco, Semisecco e Consecco sono solo alcuni dei fantasiosi nomi Italian Sounding utilizzati all’estero per commercializzare delle bottiglie di Prosecco tarocco. Come denuncia la Coldiretti: “Il successo esplosivo del Prosecco all’estero, dove nel 2016 ha fatto registrare l’aumento record del 25% delle vendite, alimenta la popolarità e moltiplica i tentativi di imitazioni. Un rischio accresciuto dal commercio elettronico per un successo tutto italiano con una produzione che ha raggiunto complessivamente 410-415 milioni di bottiglie”.
Se questo non bastasse, è arrivata anche la novità del falso Prosecco in lattina che ha avuto un grande successo un paio d’anni fa con il “Rich Prosecco” creato da Gunther Aloys, in Germania, e sponsorizzato dalla ricca ereditiera Paris Hilton. Il Prosecco Italian Sounding è stato venduto in tutto il centro Europa e, successivamente, anche negli USA e in Turchia: nei primi 4 mesi sono state addirittura vendute un milione di lattine.
A seguito di numerose denunce e con l’introduzione in Italia della denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) il Rich Prosecco è, successivamente, stato modificato in Secco.
Ma questo aggiustamento del nome, a giudicare dal successo delle vendite all’estero, non ha chiarito le cose nella testa dei consumatori esteri.
Anzi, i cloni sono moltiplicati e dall’imitazione si è passato alla contraffazione. Infatti, come avevamo riportato qui, a settembre l’Ispettorato repressione frodi ha bloccato la vendita di di 30 milioni di falso Prosecco in lattine sulla piattaforma e-commerce cinese Alibaba.
Per tutti i consumatori, italiani ed esteri, che hanno diritto di sapere prima di acquistare un prodotto eno-gastronomico se stanno comprando un prodotto autentico Made in Italy oppure un tarocco c’è l’app gratuita Authentico, disponibile sia per gli smartphone Android che per i dispositivi Apple IOS.
Scopri come funziona e scarica subito l’app da questo link. Garantisce Mario.
E’ possibile un mondo senza mucche?
Cosa accadrebbe se domani sparissero le mucche dalla faccia della Terra? Un’ipotesi che sembra assurda [...]
Set
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug