Il 50% degli stranieri che visita l’Italia lo fa perché ama i prodotti tipici italiani e vuole assaggiarli sui territori di origine. Quali sono i cibi italiani più amati?
Il giacimento enogastronomico italiano è molto vasto, si contano oltre 5.000 prodotti tipici italiani censiti dal Ministero dell’Agricoltura come prodotti agroalimentari tradizionali. Un enorme tesoro di prodotti italiani famosi nel mondo che fanno impazzire gli stranieri. Venire in italia è la migliore occasione per assaggiare le vere eccellenze enogastronomiche made in Italy di cui hanno sentito parlare e la cui qualità e credibilità è messa seriamente a repentaglio fai prodotti fake italian sounding che trovano sugli scaffali dei loro supermercati.
La classifica dei 10 prodotti tipici italiani più amati dai turisti stranieri è emersa da uno studio realizzato dall’agenzia di comunicazione Klaus Davi & Co.
- la ‘nduja calabrese e il pesto genovese (ex aequo)
- la piadina romagnola
- la mozzarella di bufala
- il tartufo bianco d’Alba
- la bistecca fiorentina
- lo speck
- il gambero rosso di Mazara
- le lenticchie di Castelluccio
- la bottarga di muggine
- il pane di Altamura
Se cercate dei regali italiani per stranieri avete solo l’imbarazzo della scelta. Questa sorprendente classifica è uno spunto anche per le aziende interessate all’export che suggerisce di puntare anche su altri prodotti tipici italiani da portare all’estero e non solo sui grandi classici.
Il cibo italiano tipico è un grande attrattore culturale e turistico. E’ uno dei pochi settori che si trasforma facilmente in turismo esperienziale, un trend in crescita nel settore turistico. Se guardiamo la classifica dei prodotti più esportati all’estero notiamo un solo prodotto in comune, la mozzarella di bufala, questo ci suggerisce che c’è ancora tanto da fare per promuovere le nostre specialità agroalimentari DOP e IGP fuori dai confini nazionali. C’è un mercato enorme all’estero che aspetta di assaggiare i migliori prodotti alimentari italiani ed è disposto a pagarli di più a patto di avere la certezza che sia cibo italiano autentico. Cosa stiamo aspettando ?
Cosa non puoi perderti a Cagliari
La Sardegna non è solo paesaggi e panorami, spiagge e mari. E nel capoluogo si [...]
Mag
McDonald’s: DOP e IGP nella catena di montaggio
McDonald’s continua a puntare su DOP e IGP, investimenti importanti ma anche tante domande: le [...]
Mag
Etichetta ingannevole: i prodotti naturali lo sono davvero?
Nel panorama globale dei prodotti presenti a scaffale, molti sono quelli che hanno delle diciture [...]
Mag
Cibus 2022: ottimismo e preoccupazione con blacklist dei rincari
Al Cibus 2022 tematiche importanti e voglia di ripartire nonostante le difficoltà del momento. Nel [...]
Mag
Sai perché la frutta può far male?
Prima di gridare allo scandalo sappiate che è vero, la frutta può far male, nonostante [...]
Apr
Contratti di filiera: arrivano al momento giusto
Al via il bando per i contratti di filiera nel settore agroalimentare. Si potrà contare [...]
Apr