Prodotti alimentari Made in Italy: all’estero c’è confusione sull’autenticità

Confusione dei consumatori sui prodotti alimentari made in Italy

Il 32% dei consumatori dichiara di non avere informazioni adeguate per capire la differenza tra i prodotti alimentari Made in Italy e un’imitazione

L’India e gli Emirati Arabi, due tra i mercati emergenti per l’italian food, dove c’è maggiore richiesta di prodotti alimentari Made in Italy, sono i Paesi in cui i consumatori sono maggiormente in difficoltà davanti agli scaffali nella scelta tra un prodotto autentico e un’imitazione. Lo rivela un’indagine multicountry di Ipsos realizzata in occasione di TuttoFood 2017, la Biennale Internazionale dell’Agroalimentare, che si è tenuta a Milano dall’8 all’11 maggio.

Secondo le ultime stime di Assocamere estero il fenomeno Italian Sounding rappresenta un mercato di 54 miliardi di Euro rispetto agli appena 38 miliardi di Euro dell’export (Istat 2016). L’indagine ha mostrato che sia i consumatori italiani che gli operatori del settore riconoscono la gravità del problema. I consumatori italiani, infatti, affermano che il problema è generato dal confezionamento che non aiuta a riconoscere i prodotti alimentari Made in Italy da un’imitazione o un prodotto contraffatto.

Tra le nuove frontiere per i produttori italiani, subito dopo India ed Emirati Arabi, c’è la Cinadove ben il 43% dei consumatori ha acquistato prodotti che non sono Made in Italy. Negli Usa e in Germania, i primi due paesi dove l’Italia esporta di più, aumentano gli italian food lovers che stanno imparando a distinguere i prodotti originali dalle imitazioni. Giocano a favore del Made in Italy il numero in aumento degli acquirenti abituali di prodotti italiani  e le campagne promosse dai Consorzi di Tutela e dallo Stesso Ministero.

E’ possibile un mondo senza mucche?

Cosa accadrebbe se domani sparissero le mucche dalla faccia della Terra? Un’ipotesi che sembra assurda [...]

L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità

Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]

Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto

L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]