Orgoglio della cucina siciliana, è un piatto povero, versione rivisitata del Pesto Genovese. Ecco la vera ricetta del Pesto alla trapanese
È una ricetta antica, fatta di ingredienti molto semplici e facilmente reperibili, un esempio classico di quanto i movimenti dei popoli possano influenzare le reciproche gastronomie. Il Pesto alla trapanese, infatti, è una versione rivisitata del Pesto Genovese.
Nel porto di Trapani si fermavano le navi genovesi, provenienti dall’Oriente, che portarono la tradizione dell’agliata ligure, a base d’aglio e noci. I marinai trapanesi elaborarono la ricetta con i prodotti della loro terra, il pomodoro e le mandorle, e diedero vita a questo condimento.
Si tratta di una salsa cruda, i cui ingredienti principali sono appunto il basilico, il pomodoro e le mandorle. Rispetto al Pesto Genovese, questo condimento ha un sapore meno grasso, perché l’acidità del pomodoro aiuta ad alleggerirlo. Ha la caratteristica di essere molto ricco d’aglio, infatti in dialetto viene chiamato “agghiata trapanisa”.
Il Pesto alla trapanese si può utilizzare sia per condire la pasta, sia per farcire tartine o dare sapore ai piatti freddi. Tradizionalmente è usata per condire melanzane o patate fritte, ma anche pesce fritto. I Busiati col Pesto alla trapanese sono un piatto inserito tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Si tratta di una pasta fresca, una sorta di maccheroni attorcigliati con un ramo di buso.
È preferibile prepararlo al mortaio, per mantenere inalterate le proprietà organolettiche degli ingredienti. Se si utilizza il frullatore è opportuno farlo ad una velocità bassa per evitare l’ossidazione delle foglie di basilico. Qualcuno aggiunge acciughe, tonno o olive. Ecco, però, la vera ricetta del Pesto alla Trapanese.
Ingredienti
- 50 g di basilico
- 50 g di mandorle
- 2 pomodori San Marzano
- ½ spicchio di aglio
- 2 cucchiai di pecorino
- olio extravergine di oliva
- sale
Ti potrebbero interessare anche le altre ricette italiane originali
Procedimento
1. Nel mortaio schiacciare l’aglio con un po’ di olio extravergine. Nel frattempo sbollentare i pomodori e privarli della buccia.
2. Aggiungere le mandorle e continuare a pestare bene aggiungendo olio se il composto si presenta troppo asciutto.
3. Unire i pomodori, le foglie di basilico, sciacquate e asciugate, e il pecorino.
3. Pestare fino a ottenere un pesto ben omogeneo ,fluido e cremoso, aggiustate di sale. Il vostro pesto è pronto.
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar