Pizza di Pasqua: la ricetta originale

Pizza di Pasqua: la ricetta originale

Pochi e semplici ingredienti per un dolce tipico abruzzese, la Pizza di Pasqua ha origini molto antiche e si tramanda da generazioni. Ecco la vera ricetta

Una ricetta della tradizione abruzzese legata alla festività pasquale, la Pizza di Pasqua ha origini antichissime. Conosciuta anche come “spianata”, il nome potrebbe trarre in inganno, ma in realtà il suo aspetto è più simile ad un panettone, anche per la lunga lievitazione.

È preparata con ingredienti semplici, così com’era originariamente e si tramanda di generazione in generazione. Anticamente era preparata dalle massaie molto prima di Pasqua ed era cotta nei forni a legna, poi benedetta durante la messa.

La preparazione è abbastanza lunga perché richiede una doppia lievitazione. Rientra, inoltre, nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). Ecco la vera ricetta della Pizza di Pasqua abruzzese dell’Accademia della Cucina Italiana.

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 200 g di zucchero semolato
  • 1 dl di olio
  • 4 uova
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 20 g di lievito
  • 10 g semini di anice uva passa
  • cedro candito limone grattugiato
  • burro e farina per lo stampo

Ti potrebbe interessare: Pastiera napoletana: la ricetta originale

Procedimento

  1. Mescolare in un recipiente lo zucchero con la farina, versarli sulla spianatoia e amalgamare bene con l’olio. Aggiungere poi le uova e continuare a impastare.
  2. Sciogliere il lievito e i semi di anice in acqua tiepida e unirli all’impasto lavorandolo bene e fare lievitare per 10/12 ore.
  3. Unire gli altri ingredienti e dopo aver infarinato e imburrato uno stampo a cerniera mettervi l’impasto e lasciare lievitare ancora fino al raddoppio (almeno 3/4ore).
  4. Prendere la Pizza di Pasqua, spennellare la superficie con il tuorlo e passare in forno a 180 °C per cinquanta minuti. Il dolce è pronto per essere gustato la mattina di Pasqua!
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità

Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]

Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto

L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]

Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025

La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]