Sughi, sottolio e pomodori i prodotti più contraffatti

I prodotti italiani più contraffatti, nell’ambito alimentare, sono i sughi per pasta (97%) seguiti dalle conserve di verdure e ortaggi sott’olio e sotto aceto (94%9 e dai pomodori in scatola. I dati sono stati resi noti di recente in occasione di un accordo tra il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) e l’associazione delle Camere di commercio italiane all’estero (Ccie) sul contrasto alla contraffazione dei prodotti alimentari italiani. Un business che produce un giro d’affari stimato in circa 60 miliardi di euro.

Per combattere il fenomeno dell’Italian Sounding il Mise, attraverso la rete delle Camere di Commercio italiane all’estero, ha avviato un progetto di valorizzazione del Made in Italy 100%. L’obiettivo è dare informazioni sempre più chiare ai consumatori stranieri in modo che possano essere guidati nelle scelte dei prodotti alimentari italiani.

Il progetto varato a fine 2015 si svilupperà nel biennio 2016-2017 nell’ambito della campagna di comunicazione di promozione delle produzioni italiane all’estero.

Le diverse azioni saranno pianificate con l’Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig), il sistema camerale italiano e le principali associazioni di categoria del mercato Food&beverage.

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]

Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025

La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]

Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing

La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]

EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere

Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]