A Londra, il ristorante italiano Massimo e la Boutique gastronomica Seldfriges sono stati teatro dei primi due appuntamenti del progetto della Regione Emilia Romagna
Una degustazione di Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico di Modena #ThePerfectItalianPair, la coppia perfetta dell’alimentazione italiana, per dirla con l’hashtag dell’iniziativa, presso il ristorante italiano “Massimo” e la “Boutique gastronomica Seldfriges” di Londra, sono i primi due appuntamenti del progetto“Assi nella manica” per far conoscere meglio due dei prodotti Dop più famosi.
Gli assaggi sono stati guidati da Charles Michel che ha condotto i presenti in un viaggio attraverso i gusti con un particolare focus sull’umami, il cosiddetto quinto gusto, di cui il Parmigiano Reggiano è ricco grazie alla presenza del glutammato monosodico che si forma naturalmente durante la stagionatura del formaggio. La serata presso il ristorante più noto di Londra è proseguita poi con una cena a quattro mani preparata dallo chef padrone di casa Adriano Cavagnini e dallo chef del ristorante Inkiostro di Parma, Terry Giacomello.
Il progetto, promosso dalla Regione Emilia Romagna, prevede un programma di eventi fino ad ottobre nei più importanti ristoranti della capitale britannica nei quali chef appartenenti all’associazione Cheftochef emiliaromagnacuochi, affiancati da esperti dei Consorzi di tutela, renderanno possibile la realizzazione di piatti e di ricette per esaltare l’utilizzo di Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Il calendario di appuntamenti prevederà eventi dedicati alla ristorazione presso alcuni dei locali più rinomati di Londra e corsi di formazione per cuochi e gastronomi presso le boutique gastronomiche Harrods, Selfridges e Briciole.
Gli eventi si divideranno tra ristoranti e gastronomie. Ogni evento sarà accompagnato da un focus sui due prodotti e da una comunicazione live sui social media dedicati. Inoltre, ogni appuntamento gourmet sarà abbinato ad un corso di formazione gestito dal personale dei due Consorzi insieme agli chef coinvolti. In particolare:
Ristoranti
- 5 aprile– cena presso il ristorante Massimo Restaurant con menù curato dallo chef Terry Giacomello del Ristorante Inkiostro di Parma
- 4 maggio– cena presso il ristorante Petersham Nurseries con menù curato dallo chef Daniele Repetti del ristorante Nido del Picchio di Carpaneto Piacentino (PC)
- 7 settembre– cena presso il ristorante Sager and Wilde con menù curato dallo chef Giampaolo Raschi del ristorante Guido di Rimini
- 19 ottobre– cena presso il ristorante Bocca di Lupo con menù curato dalla chef Isa Mazzocchi del ristorante La Palta di Borgonovo Valtidone (PC).
Gastronomie
- 6 aprile– seminario di formazione presso Selfridges
- 6 settembre– seminario di formazione presso Briciole
- 18 ottobre– seminario di formazione presso Harrods



E’ possibile un mondo senza mucche?
Cosa accadrebbe se domani sparissero le mucche dalla faccia della Terra? Un’ipotesi che sembra assurda [...]
Set
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug