Un articolo di Bloomberg racconta lo start up di Eataly a Mosca e le iniziative messe in campo per superare l’embargo, che ha accresciuto notevolmente il fenomeno Italian Sounding
La voglia di cibo italiano nel mondo supera anche un embargo importante come quello imposto dalla Russia nel 2014 che è costato all’Italia 3,6 miliardi di export. Anche se all’appello mancano ancora prodotti importanti come il Parmigiano Reggiano, Grana Padano e il Prosciutto crudo San Daniele, tra i preferiti dai russi, l’apertura di Eataly a Mosca ha rappresentato un nuovo inizio per la vendita di prodotti italiani, come ha raccontato un articolo di Bloomberg.
L’embargo ha provocato anche un aumento considerevole dei prodotti Italian Sounding. La Russia, infatti, nel 2013 era l’ottavo mercato per l’export italiano di prodotti food&beverage, mentre oggi è soltanto tredicesima superata dalla Polonia, dalla Cina, dalla Turchia, dai Paesi Bassi e dall’Austria.
La richiesta di prodotti italiani continua ad essere molto forte da spingere Eataly a produrre alcuni formaggi e salumi, anche se con latte e carne non italiani, direttamente nel proprio negozio, il secondo più grande dopo quello di Roma, con l’aiuto di produttori italiani che si sono recati più volte in Russia per valutare le materie prime individuate e controllare la qualità della produzione. Un’idea del manager di Eataly Mosca Simone Tosato, per rispondere alla forte richiesta di prodotti alimentari italiani per poter offrire alcuni tra i formaggi più richiesti, come la Mozzarella, il Gorgonzola e l’Asiago.
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar