Il 50% degli stranieri che visita l’Italia lo fa perché ama i prodotti tipici italiani e vuole assaggiarli sui territori di origine. Quali sono i cibi italiani più amati?
Il giacimento enogastronomico italiano è molto vasto, si contano oltre 5.000 prodotti tipici italiani censiti dal Ministero dell’Agricoltura come prodotti agroalimentari tradizionali. Un enorme tesoro di prodotti italiani famosi nel mondo che fanno impazzire gli stranieri. Venire in italia è la migliore occasione per assaggiare le vere eccellenze enogastronomiche made in Italy di cui hanno sentito parlare e la cui qualità e credibilità è messa seriamente a repentaglio fai prodotti fake italian sounding che trovano sugli scaffali dei loro supermercati.
La classifica dei 10 prodotti tipici italiani più amati dai turisti stranieri è emersa da uno studio realizzato dall’agenzia di comunicazione Klaus Davi & Co.
- la ‘nduja calabrese e il pesto genovese (ex aequo)
- la piadina romagnola
- la mozzarella di bufala
- il tartufo bianco d’Alba
- la bistecca fiorentina
- lo speck
- il gambero rosso di Mazara
- le lenticchie di Castelluccio
- la bottarga di muggine
- il pane di Altamura
Se cercate dei regali italiani per stranieri avete solo l’imbarazzo della scelta. Questa sorprendente classifica è uno spunto anche per le aziende interessate all’export che suggerisce di puntare anche su altri prodotti tipici italiani da portare all’estero e non solo sui grandi classici.
Il cibo italiano tipico è un grande attrattore culturale e turistico. E’ uno dei pochi settori che si trasforma facilmente in turismo esperienziale, un trend in crescita nel settore turistico. Se guardiamo la classifica dei prodotti più esportati all’estero notiamo un solo prodotto in comune, la mozzarella di bufala, questo ci suggerisce che c’è ancora tanto da fare per promuovere le nostre specialità agroalimentari DOP e IGP fuori dai confini nazionali. C’è un mercato enorme all’estero che aspetta di assaggiare i migliori prodotti alimentari italiani ed è disposto a pagarli di più a patto di avere la certezza che sia cibo italiano autentico. Cosa stiamo aspettando ?
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar