I prodotti alimentari italiani piacciono tanto all’estero, soprattutto Cioccolato, tè, caffè, spezie e piatti pronti. Scopri quanto vale l’export nel mondo
L’export dei prodotti alimentari italiani nel mondo vale, nel suo complesso, 41 miliardi di euro all’anno e cresce del +1,4%. A rivelarlo è uno studio della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con Coldiretti Lombardia e Promos Italia. L’analisi di mercato “L’agroalimentare italiano nel mondo” è stata presentata a “Milano Food City”, durante la settimana dedicata al cibo e alla cultura della sana alimentazione. Lo studio mette fa la classifica dei prodotti alimentari italiani più esportati e la mappa delle rotte, sia nei paesi della Comunità Europea, sia fuori, come la Cina.
La classifica dei 10 prodotti alimentari italiani più esportati e il loro valore
1. Cioccolato, tè, caffè, spezie e piatti pronti – Valore: 7 miliardi di euro (+3,6%)
2. Vini – Valore: 6,2 miliardi di euro (+3,3%)
3. Pane, pasta e farinacei – Valore: 3,9 miliardi di euro di euro (+2,5%)
4. Frutta e ortaggi lavorati – Valore: 3,5 miliardi di euro (+2,4%)
5. Prodotti lattiero-caseari – Valore: 3,4 miliardi di euro (+3,2%)
6. Carne e prodotti derivati – Valore: 3,25 miliardi di euro(-2,2%)
7. Uva e agrumi – Valore: 3,2 miliardi di euro (-9,3%)
8. Cereali, riso, ortaggi – Valore: 2,3 miliardi di euro (-2,9%)
9. Oli, grassi vegetali e animali – Valore: 2,1 miliardi di euro (-4,3%)
10. Granaglie, amidi e derivati – Valore: 1,3 miliardi di euro (-1,2%)
Ti potrebbe interessare: Record export agroalimentare italiano! Riusciremo a raggiungere l’obiettivo dei 50 Miliardi?
I paesi dove si esporta di più sono Germania (+1,6%), Francia (+4,3%), Stati Uniti (+4%) e Regno Unito (+1,6%). I maggiori esportatori italiani sono Cuneo e Verona con 3 miliardi di euro e Milano con 1,6 miliardi.
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu