Croccanti biscotti alle mandorle tipici della tradizione toscana. Molto apprezzati a Natale, si gustano con il Vin Santo. Ecco la vera ricetta dei Cantucci Toscani
I Cantucci Toscani o Cantuccini, conosciuti anche come “Biscotti di Prato”, sono dolcetti tipici della cucina tradizionale toscana. Un tempo i panettieri preparavano filoncini dolci per le famiglie facoltose, la parte rimanente (lo scarto) veniva destinata alle famiglie di contadini che non potevano acquistare i filoncini interi, e prendeva il nome di “cantuccio”.
Questi biscotti secchi alle mandorle hanno una peculiarità: la doppia cottura. Si ricavano tagliando a fette i filoncini di impasto ancora caldi, che poi sono nuovamente cotti pochi minuti. Si preparano tutto l’anno, ma sono molto apprezzati soprattutto a Natale, accompagnati da un bicchiere di vin santo e, magari, da una squisita Anatra all’Arancia.
La prima ricetta documentata di questo dolce è un manoscritto di Amadio Baldanzi, un erudito pratese del XVIII secolo. Nel XIX secolo Antonio Mattei, pasticciere di Prato, ne mise a punto una ricetta divenuta poi classica, con la quale ricevette numerosi premi in Italia e all’estero. La bottega è considerata la depositaria della tradizione dei cantucci.
Nel 2011 è nata l’associazione di produttori “Assocantuccini” ed ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione geografica protetta,(IGP) nel 2015.
Elemento fondamentale per dei buoni cantucci sono le mandorle: la tradizione dice si debbano usare solo mandorle intere e non pelate perché sono queste a dare un sapore particolare ai biscotti. Prima che Antonio Mattei mettesse a punto la ricetta le mandorle non erano incluse. Fanno la loro comparsa nella versione consumata negli appartamenti di Caterina De’ Medici.
Gli ingredienti ammessi sono menzionati nel disciplinare. Ecco la vera ricetta dei Cantucci Toscani per avere biscotti fragranti ma non duri!
Ingredienti per circa 40 biscotti
- 280 g di farina ’00
- 150 g di zucchero semolato
- 130 g di mandorle con la pelle
- 2 uova
- buccia grattugiata di 1 arancia
- buccia grattugiata di 1 limone
- 30 g di burro
- un cucchiaio di miele millefiori
- 1 cucchiaino di ammoniaca per dolci (in alternativa 1 cucchiaino di lievito per dolci)
- 1 pizzico di sale
- 1 tuorlo
Ti potrebbe interessare: Struffoli napoletani: la ricetta originale
Procedimento
1. Mescolare uova, zucchero, buccia di arancia e buccia di limone. Aggiungere la farina, il burro e l’ammoniaca e impastare con le mani per ottenere un composto omogeneo.
2. Unire anche le mandorle, il miele e il pizzico di sale. Dividere l’impasto in due parti e dare a ciascuna la forma allungata di un filoncino.
3. Spennellare ogni filoncino con il tuorlo, mescolato con un poco di acqua, e cuocere in forno caldo per circa 15/20 minuti 180°.
4. Togliere dal forno, lasciarli intiepidire e ricavare dei biscotti di circa 1,5 cm.
5. Rimettere i biscotti in forno e lasciarli cuocere per 15/20 minuti a 150°, girandoli a metà tostatura per farli cuocere in maniera uguale. Sfornare e lasciare raffreddare sulla teglia.
E’ possibile un mondo senza mucche?
Cosa accadrebbe se domani sparissero le mucche dalla faccia della Terra? Un’ipotesi che sembra assurda [...]
Set
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug