Canederli: la ricetta originale

Canederli: la ricetta originale

Tipici della cucina del Trentino Alto-Adige, i Canederli, o gnocchi di patate, sono gustose palline solitamente servite in bordo. Ecco la vera ricetta

Piatto tipico della cucina del Trentino-Alto Adige, i Canederli sono conosciuti anche come gnocchi di pane o knödel. Sono deliziose palline di pane, farina, latte e spezie e costituiscono una pietanza nutriente e completa, nata come piatto povero per riutilizzare il pane avanzato.

Oggi, invece, sono il piatto della domenica, perfetto per tutta la famiglia, molto conosciuti in Italia e all’estero. È, infatti, tipico anche nella cucina tedesca, austriaca, ungherese e polacca. I Canederli vantano una storia molto antica: lo testimonia un affresco risalente al 1180, custodito nel Castello di Appiano, in cui è raffigurata una donna intenta ad assaggiare uno di questi gustosi gnocchi di pane.

La ricetta originale dei Canederli, depositata all’Accademia Italiana della Cucina, prevede l’utilizzo della Lucanica trentina non stagionata, un salume tipico della zona simile alla salsiccia. È, però, comunemente sostituita dallo speck. Di solito si preparano in brodo, conditi con burro e salvia o come ingrediente di una ricca insalata. Ecco la vera ricetta dei Canederli.

Ingredienti (4 persone)

  • 300 g di pane raffermo
  • 50 g di farina
  • 200 g di lucanica trentina non stagionata
  • 3 uova
  • 2,5 dl di latte
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 50 g di burro
  • 1 cipolla
  • prezzemolo
  • noce moscata
  • sale e pepe

Ti potrebbe interessare: Passatelli in brodo: la ricetta originale

Procedimento

1. Tagliare il pane a dadini e versarvi sopra le uova sbattute con il latte e un po’ di sale. Lasciare riposare il tutto. Sciogliere il burro in un tegame e soffriggervi la cipolla tritata, aggiungere la “lucanica” accuratamente sbriciolata e farla rosolare leggermente.

2. Versare il soffritto sul pane bagnato, unire la farina, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato. Aggiustare di sale, pepe e noce moscata e amalgamare bene il tutto in modo da farne un impasto omogeneo, piuttosto consistente.

3. Preparare con l’impasto i Canederli, formando delle palline del diametro di 6 centimetri. Passarli nella farina e immergerli in abbondante acqua bollente salata. Farli cuocere a moderata ebollizione per circa quindici minuti.

4. Scolarli accuratamente e servirli come si preferisce.

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]

Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025

La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]

Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing

La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]

EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere

Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]