Un ingrediente segreto da utilizzare in cucina, il Bicarbonato di sodio può essere un valido alleato. Dai dolci ai sughi, dai legumi agli ortaggi: ecco tutti i trucchi
Un prodotto versatile, utile per risolvere tanti piccoli problemi, che non può mancare in casa: il bicarbonato di sodio è un eccellente disinfettante e detergente naturale, adatto a pulire le pentole, lucidare il forno, sturare il lavandino ed eliminare i cattivi odori. Ottimo anche per aiutare la digestione e per la cura del corpo. Ma, soprattutto, il bicarbonato può diventare un alleato strategico in cucina. Ecco tanti trucchi per utilizzarlo in cucina.
Tutti gli usi in cucina
Rendere dolci e torte salate più morbide e favorire la lievitazione
Un cucchiaio di bicarbonato aggiunto all’impasto favorisce la lievitazione. Torte, muffin, pancakes , waffle e pasta frolla saranno più soffici e fragranti. È necessario precisare che da solo non ha un’azione lievitante, ma deve essere utilizzato con un ingrediente acido, come succo di limone, yogurt o il cremor tartaro, un sale acido ideale da sostituire per chi ha intolleranze al lievito. È perfetto anche per la preparazione di frittate, piadine e pasta brisée, che risulteranno più croccanti e fragranti.
Montare a neve gli albumi
Ne basta un pizzico per ottenere albumi montati perfettamente e in maniera più veloce. Saranno, inoltre, anche più resistenti quando dovrete incorporare i bianchi agli impasti. Aggiunti a torte, soufflé o altre preparazioni aumenta leggerezza e morbidezza.
Attenuare l’acidità di salsa di pomodoro e marmellate
Spesso la salsa di pomodoro può avere un retrogusto amarognolo. Di natura, infatti, i pomodori sono acidi, ma grazie a questo semplice trucchetto, il sugo ritornerà a essere dolce e saporito. Basta aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio e un po’ di zucchero per correggere l’acidità quando il sugo sta per raggiungere il punto di ebollizione, in modo tale che la cottura renda più facile l’azione del bicarbonato, che eliminerà l’acidità del sugo senza però alterarne il sapore. Utilissimo anche per le marmellate e le confetture: quelle ad albicocca e frutti rossi, per esempio, spesso risultano un po’ acide. Unendo un cucchiaino di bicarbonato, per ogni 1,5 kg di frutta, nella fase della cottura, il problema sarà risolto!
Rendere la carne più tenera
Questo utilizzo è noto a pochi. Capita spesso che il bollito di carne risulti troppo duro. Oltre ad una cottura lenta per ottenere una carne morbidissima, che si scioglie in bocca, basta aggiungere mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio in ogni litro di acqua a inizio cottura.
Ti potrebbe interessare: Conserve alimentari fatte in casa, attenzione al botulino
Attenuare l’odore di alcuni ortaggi e renderli più digeribili
La cottura di broccoli, cavoli e cavolfiori inonda la casa di un odore molto caratteristico. Per non parlare dei fastidi durante la digestione. Due cucchiaini all’acqua di cottura renderanno queste verdure più digeribili e meno sgradevole l’odore.
Cuocere i legumi più in fretta e renderli più digeribili
Per cuocere bene i legumi secchi l’ammollo è importante. Una punta di cucchiaino per ogni chilo di legumi secchi è sufficiente e renderli più teneri e facili da cucinare. Si lasciano nell’acqua almeno 12 ore e dopo si risciacquano. Per quelli più duri si può aggiungere un pizzico anche durante la cottura: si ammorbidiranno ancora più velocemente.
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar