Il WTO autorizza tariffe aggiuntive sulle importazioni dalla UE. Allarmanti gli effetti negativi sull’export agroalimentare italiano
L’allarme arriva da Confagricoltura a seguito dell’autorizzazione del WTO di applicare tariffe aggiuntive in Usa sulle importazioni dalla UE. La decisione, che sarà ufficializzata a fine mese, metterebbe a rischio l’export agroalimentare italiano.
“C’è ancora tempo e modo per evitare una guerra commerciale tra UE e USA. Chiediamo alla Commissione europea di aprire con urgenza un negoziato con gli Stati Uniti, per evitare l’imposizione di dazi doganali aggiuntivi sui nostri prodotti” – ha affermato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura.
L’export di prodotti alimentari italiani vale nel suo complesso ben 41 miliardi all’anno e gli USA sono il terzo partner dopo Germania e Francia. La lista dei prodotti colpiti include tante eccellenze del Made in Italy, come olio, formaggi, vini, pasta e salumi.
Nel primo semestre del 2019 le esportazioni agroalimentari hanno fatto registrare un valore record di 21,4 miliardi (dati Istat sul commercio estero) e proprio negli Usa c’è stato un aumento dell’11%. Il vino, in particolare, ha registrato un vero e proprio record, con un aumento del 5,2% rispetto allo scorso anno, grazie all’incremento del 3,7% negli States, che sono il principale cliente.
La Commissione europea ha dichiarato di essere pronta a replicare ai dazi USA, con contromisure da applicare sui prodotti importati dagli Stati Uniti, per un controvalore di 20 miliardi di euro. “Occorre il massimo impegno per evitare una guerra commerciale che sarebbe fortemente lesiva per l’Italia. Gli USA sono il primo mercato extraeuropeo per il comparto agroalimentare, con un valore di oltre 4 miliardi di euro – continua Giansanti – la via da seguire con assoluta urgenza è quella del dialogo bilaterale”.
Ti potrebbe interessare: Dazi USA: quali sono i terribili scenari per l’agroalimentare italiano?
Sarebbe un duro colpo, dunque, per l’Italia che basa la crescita economica soprattutto sull’export agroalimentare, in un mercato mondiale dove la richiesta del Made in Italy è in costante aumento.
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar