Piatto tipico della tradizione culinaria campana, sono molto semplici da preparare. Ecco la vera ricetta delle Melanzane a funghetto
Dalla consistenza morbida e divinamente gustose, le Melanzane a funghetto sono un contorno della cucina campana e napoletana in particolare. La preparazione è molto semplice, poco costosa ma dal risultato eccezionale. Dette in napoletano “mulignane a fungetiello”, sono chiamate “a funghetto” per il modo in cui vengono tagliate le melanzane, a dadini, che ricordano piccoli funghi.
Le Melanzane a funghetto sono un piatto storico, nato per riciclare gli avanzi in tempi in cui il cibo scarseggiava e non si buttava nulla. Anticamente le verdure non si vendevano al chilo ma al pezzo, perché costavano molto, e in cucina si cercava, con i pochi ingredienti a disposizione, di preparare il pranzo per la famiglia. È proprio così che è nata questa gustosa prelibatezza.
Ideali per accompagnare pietanze di ogni genere, sono anche famosissime per essere utilizzate come condimento per la pasta, per condire bruschette e farcire panini. Questo piatto è consigliato anche ai vegani per l’assenza di ingredienti di derivazione animale. Ecco la vera ricetta delle Melanzane a funghetto.
Ingredienti
- 600 g di melanzane
- 200 g di pomodorini (pachino, ciliegia o datterini)
- 1 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaio di olio extravergine
- basilico fresco
- 500 ml di olio di semi di girasole
- sale
Procedimento
1. Lavare le melanzane e tagliarle a dadini con la buccia. Friggerle in una padella, poco alla volta, con abbondante olio di semi. Metterle sulla carta assorbente e tenerle da parte finché non si raffreddano.
2. Lavare i pomodori e tagliarli a metà. In una padella soffriggere lo spicchio di aglio con il cucchiaio di olio extravergine. Quando sarà dorato eliminarlo e aggiungere i pomodorini. Lasciare cuocere per circa 10 minuti.
3. Aggiungere le melanzane e salare. Lasciare cuocere per altri 10 minuti. Impiattarle, aggiungere il basilico e servire.
Ti potrebbero interessare anche le altre ricette originali italiane
I nostri consigli
Per evitare di avere nel piatto melanzane molli e spappolate, i cubetti di melanzana devono essere fritti in olio di semi per immersione, fino a che diventano belli dorati. Inoltre, prima di essere unite al sughetto di pomodori freschi, devono essere fredde. Ultimo consiglio, non rigirare con un mestolo, ma farle saltare in padella.
E’ possibile un mondo senza mucche?
Cosa accadrebbe se domani sparissero le mucche dalla faccia della Terra? Un’ipotesi che sembra assurda [...]
Set
L’epica gastronomica del Bel Paese: la cucina italiana esiste e siamo pronti a combattere a spada tratta per difenderne la paternità
Gli italiani litigano per le ricette tradizionali, come facevano i greci per Omero: ci si [...]
Set
Perché l’olio evo è l’alimento italiano più contraffatto
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei pilastri del Made in Italy alimentare: simbolo [...]
Set
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug