eCommerce alimentare: il mercato online del Food&Grocery vale più di 1 miliardo

eCommerce alimentare: il mercato online del Food&Grocery vale più di 1 miliardo

Nel 2018 in Italia l’eCommerce alimentare è cresciuto del 34% rispetto al 2017, ma rappresenta solo il 5% sul totale di acquisti online. Quali sono le prospettive?

In Italia il comparto del Food&Wine è la prima voce di spesa nel paniere degli acquisti dei consumatori. Eppure la situazione dell’ eCommerce alimentare è diversa: nonostante la crescita del 34% nel 2018, rappresenta solo il 5% sul totale di acquisti. Il mercato online del Food&Grocery vale, infatti, 1,1 miliardi di euro, un valore significativamente inferiore a quello di mercati internazionali più evoluti come Francia, Germania, Regno Unito e USA.

Nonostante ciò il mercato del commercio elettronico alimentare italiano è in netta crescita. A testimoniarlo i dati dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano: dai 0,59 miliardi del 2016, passando ai 0,83 miliardi del 2017, si è arrivati all’attuale 1,1.

Un miglioramento del +34% rispetto all’anno precedente che attesta come il food eCommerce sia tra i comparti più emergenti tra quelli che popolano gli acquisti online.

In generale, secondo i dati dell’Osservatorio, l’eCommerce B2C nel nostro paese continua il suo percorso di crescita: il valore degli acquisti online supera nel 2018 i 27,4 miliardi di euro, con un incremento del 16% rispetto al 2017. Gli acquisti online di prodotto valgono 15 miliardi di euro (+25%), mentre i servizi 12 miliardi (+6%). Tra i prodotti, si consolidano Informatica ed elettronica di consumo (4,6 miliardi di euro +18%) e Abbigliamento (2,9 miliardi, +20%) e crescono a ritmi molto interessanti Arredamento (1,4 miliardi, +53%) e, appunto, Food&Grocery (1,1 miliardi, +34%). Gli acquisti da smartphone, in crescita del 40% rispetto al 2017, superano nel 2018 gli 8,4 miliardi di euro.

Il Food&Grocery si divide in 3 segmenti: Grocery (spesa da supermercato online), Enogastronomia (vino e prodotti tipici di qualità), Ristorazione online (piatti pronti a domicilio). Ovviamente i prodotti più acquistati online sono quelli confezionati, ma non mancano frutta, verdura, carne e altri cibi freschi. Completano il carrello le bevande e i surgelati.

L’ eCommerce alimentare ha enormi prospettive di crescita, ma è necessario superare gli ostacoli che ci fanno essere in ritardo rispetto agli altri mercati più sviluppati. In primis sicuramente la carenza di offerta, ma anche l’approccio poco convinto al commercio elettronico da parte degli operatori tradizionali italiani. Questo ha fatto sì che anche l’export digitale dei prodotti italiani fosse limitato.


Ti potrebbe interessare: Prodotti alimentari italiani: quanto vale l’export

D’altro canto, però, l’aumento della spesa online, lo sviluppo di servizi innovativi e di progetti nel settore enogastronomico fanno ben sperare per l’espansione dell’eCommerce alimentare, a vantaggio dell’intero eCommerce B2C nel nostro paese.

Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero

Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]

Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA

L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]

Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat

Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]

Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025

La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]

Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing

La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]

EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere

Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]