One Pot Pasta, tutto in pentola. Un piatto tanto amato dagli americani che sconvolge le regole della cucina italiana. Ecco la ricetta degli spaghetti al pomodoro della food stylist Martha Steward
Cosa vuol dire One Pot Pasta? Significa piatto di pasta preparato con una pentola e una cottura: una ricetta veloce che mette insieme tutti gli ingredienti in un solo recipiente e che, ahimè, indigna tanto i puristi della pasta all’italiana. L’obiettivo? Dimezzare i tempi. Convenienza? Sporcherete una sola pentola. Risultato? Noi sinceramente non abbiamo provato a farla, non riuscivamo proprio a concepire l’idea di non bollire la pasta a parte.
La ricetta più semplice e diffusa sul web è quella degli spaghetti al pomodoro. Pochi ingredienti e il piatto è servito! In realtà non si parla solo di risparmio di tempo o di pentole, ma l’idea è di cucinare insieme tutti gli ingredienti per amalgamarli meglio, grazie anche all’amido della pasta.
La ricetta è stata inventata dagli americani e, inutile dirlo, sconvolge completamente le nostre regole. Una preparazione troppo sommaria per essere accolta dalla tradizione culinaria italiana, caratterizzata dalla sapiente attenzione nella scelta della materie prime e nella loro preparazione.
A diffonderla è stata la food stylist Martha Stewart che ha addirittura realizzato un libro con tantissime ricette diverse che prevedono la cottura one pot. In effetti se ci pensiamo bene la preparazione della One Pot Pasta è simile a quella dei risotti ed di alcune ricette tipiche napoletane, come la pasta e patate e la pasta e fagioli. Forse, però, per gli spaghetti facciamo un po’ fatica a pensare di sottoporli a questa particolare cottura.
Se volete provare a cucinarla (ed assaggiarla!), ecco la ricetta One Pot Pasta degli spaghetti al pomodoro, quella originale americana di Martha Steward. Ovviamente potete dimezzare le dosi dell’aglio e della cipolla.
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di spaghetti
- 350 g di pomodorini tagliati a metà
- 240 ml di acqua
- 4 spicchi di aglio tagliati a fette sottili
- 1 cipolla intera tagliata a fette sottili
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- foglie di basilico
- sale grosso e pepe
Ti potrebbe interessare: Fettuccine all’Alfredo: la ricetta italiana che fa impazzire gli americani, ma in Italia non esiste!
Procedimento
Mettere tutti gli ingredienti in una padella dai bordi alti e molto ampia. Far bollire la miscela e mescolare di tanto in tanto. Cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta. Condire alla fine con del parmigiano, se di gradimento. Più semplice di così…
Il Passaporto Digitale dei Prodotti: la rivoluzione sostenibile e anticontraffazione per il settore moda e calzaturiero
Il settore calzaturiero italiano è in piena trasformazione: produzione in calo, consumatori che chiedono più [...]
Ago
Perchè non riusciamo a difenderci dall’Italian Sounding negli USA
L’Italian Sounding vale oltre 110 miliardi di euro nel mondo e riguarda migliaia di prodotti [...]
Ago
Se temete gli effetti del glifosato non avete idea dei danni del suo sostituto, il diquat
Il veleno silenzioso che arriva dall’America: diquat, il diserbante 200 volte più tossico del glifosato [...]
Lug
Tracciabilità del caffè normativa europea EUDR: ultimi aggiornamenti 2025
La commissione europea ha di recente reso nota la definizione di un sistema a tre [...]
Giu
Misurare la sostenibilità, tra buoni propositi e green washing
La Blockchain sta rivoluzionando il settore della tracciabilità nelle filiere agroalimentari. Questa tecnologia consente anche [...]
Apr
EUDR, tracciabilità della filiera del caffè, 7 cose indispensabili da sapere
Come si applica la normativa EUDR alla filiera del Caffè italiano? Perchè è necessaria la [...]
Mar